agenzia-garau-centotrentuno
viola

Le Pagelle | Cagliari: Viola mette qualità, Di Pardo-Zappa non convincono

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

Le nostre valutazioni sui rossoblù di Fabio Liverani dopo l’esordio stagionale dei sardi in Coppa Italia alla Unipol Domus contro il Perugia di mister Fabrizio Castori. Gara finita per 3-2 per Pavoletti e compagni. 

Radunović 6 – Nel primo tempo lo spaventa due volte Melchiorri, e in una l’ex di turno lo supera con diagonale preciso. Kouan invece lo grazia dopo 10 minuti di gara sbagliando a porta vuota. Nella ripresa Melchiorri continua a fargli passare dei brutti momenti, ma sul gol preso da Di Serio non può nulla.

sardares

Di Pardo 5 – Parte con maggiore voglia di spinta rispetto alle ultime uscite in amichevole. Però difensivamente e in costruzione la sua prima frazione è molto da rivedere. Al 10′ si fa saltare troppo facilmente sbagliando la diagonale ma Oulai lo grazia e poi al 32′ perde una palla velenosa che Melchiorri in contropiede trasforma nell’1-1. All’intervallo Liverani lo richiama, prova da dimenticare in generale per l’ex Juventus. (dal 46′ Zappa 5 – Entra e la differenza con Di Pardo non si sente. Non è un complimento. Tanti palloni persi ed evidenti ritardi in marcatura. Poche idee quando spinge).

sardares

Goldaniga 6 – Parte ordinato con il compito di fare il poliziotto buono di fianco a quello cattivo Altare. Il suo è un primo tempo ordinato anche se qualche spazio in marcatura lo lascia e Melchiorri se lo prende tutto. Nella ripresa continua a soffrire oltremodo l’ex rossoblù, a cui va dato merito di fare una partita clamorosa: gol, assist e traversa. Se dovessimo dare un voto a Malchiorri sarebbe 7.5.

Altare 6.5 – Un calabrone non può volare, ma Altare sì. E infatti dopo due minuti di testa insacca a rete su corner e potrebbe ripetersi anche al 45′ ma spara alto. In marcatura per tutto il primo tempo è il più attento dei suoi. Nel secondo tempo il Perugia accelera con la palla a terra e con i cambi di gioco e lui va maggiormente in apnea.

Obert 6 – Si concede qualche licenza poetica in uscita dal basso per tutta la prima frazione ma per il resto imposta a testa alta e soffre poco o nulla in non possesso. Nella ripresa con i ritmi calanti dei suoi deve soprattutto inseguire, alla fine esce forse anche provato dalla gara giocata con il turbante per l’infortunio alla testa rimediato a Leeds. (dal 73′ F. Carboni 6 – Entra con la necessità di dare brio a quella fascia con il Cagliari in difficoltà, fa il suo e dà anche buona copertura)

Lella 5.5 – Dei tre centrocampisti è quello che gioca con maggiori pressioni e si sente. Sbaglia qualche pallone di troppo nonostante la voglia che si percepisce in ogni giocata. Nella ripresa si fa inghiottire dalla partita e infatti Liverani quando deve dare una scossa ai suoi lo richiama in panchina (Dal 73′ Deiola 6 – Al Cagliari serve esperienza e voglia: lui entra e mette il segno più a queste voci sulla lista della spesa rossoblù).

Viola 7 – Liverani lo sposta a fare la mezzala di qualità. Non fa il maratoneta ma quando ha la palla tra i piedi detta calcio, soprattutto da fermo quando crea costanti pericoli oltre a servire Altare sul primo gol. Nella ripresa rincorre tanto perché ancora la condizione è quella che è ma quando la palla deve cantare lui ha il microfono giusto per far applaudire tutti. Come nel caso della punizione nel sette a un niente dalla fine della gara: che colpo di classe!

Makoumbou 6.5 – Per tutto il primo tempo sembra l’amico più forte invitato a un calcetto tra amici amatori per fare il decimo: è semplicemente troppo per tutti gli altri in campo. Gioca spostato in cabina di regia con una tranquillità quasi teatrale. Tocchi perfetti, pulizia dei palloni in uscita e anche buon filtro. A inizio ripresa ricorda a tutti che è umano e sbaglia il suo primo pallone: poteva essere pericoloso ma l’azione perugina sfuma. Poi si riscatta con un pallonetto clamoroso a servire Zappa, che sciupa.

Pereiro 5 – Faccia di ghiaccio si accende solo un paio di volte nel primo tempo: un dribbling per un tiro che finisce alto e una palla al bacio per Luvumbo. Per il resto è il Pereiro fuori dagli schemi, accezione non positiva, che ti aspetti. E infatti dopo 15 minuti dall’inizio della ripresa Liverani lo richiama per buttare dentro Lapadula, in una sostituzione che sa di bocciatura meritata. (dal 59′ Lapadula 6.5 – Entro, spacco, esco: ciao. Nella ripresa entra e fa subito il protagonista, non solo con il rigore del 2-2 trasformato)

Pavoletti (C) 6 – Con la fascia al braccio fa a sportellate con chiunque. Aiuta i suoi a risalire e allarga la manovra spaziando su tutto il fronte offensivo. Lavoro che lo fa vedere in una sola occasione di testa nella sua zona di competenza: l’area piccola. Nella ripresa il copione non cambia, certo in avanti non lo si vede mai e sbaglia qualche stop di troppo ma valutarlo eccessivamente male dopo una gran gara di sacrificio sarebbe sbagliato. (Dall’85’ Kourfalidis – SV)

Luvumbo 6.5 – Gli avversari iniziano a temere questa forza della natura arrivata dall’Angola. Marcature più strette e preventive, la mossa studiata da Castori. Ma lui con rimpalli, scatti e improvvise sterzate è comunque uno dei più pericolosi della prima frazione. Al 22′ ha anche l’occasione da gol ma apre troppo il piattone. Nella ripresa lo stadio urla Zito, Zito, Zito e lui si esalta con una serie di serpentine tutto fosforo. Al 77′ dopo una di queste viene steso in area e il Cagliari si guadagna il rigore.

All. Fabio Liverani 6 – Buona la prima ma con il brivido. Alla fine il suo Cagliari passa il turno più con le giocate dei singoli, rigore Lapadula e punizione Viola, che con le giocate di squadra. Considerando anche che la prima rete arriva da corner. Ma va bene così, perché i passi avanti si sono visti e soprattutto perché dopo la paura provata la squadra può uscire più forte in vista del campionato.

Roberto Pinna

Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
68 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti