agenzia-garau-centotrentuno
Pato Goglino, attaccante del Sestri Levante in prestito dalla Torres, in azione contro la SPAL | Foto Nicolò Farina

L’angolo dell’avversario | Torres, le chiavi della sfida al Sestri Levante

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

Nuovo turno di campionato, nuovo avversario. La Torres si prepara per la 25^ giornata del Girone B della Serie C 2024/2025. I rossoblù rientrano al Vanni Sanna, per la sfida in programma alle 15:00 di domenica 2 febbraio. Dall’altra parte ci sarà il Sestri Levante, impegnato nella lotta per non retrocedere (clicca qui per i numeri della gara). I rossoblù liguri, fondati nel 1919, sono alla seconda stagione consecutiva in Serie C, dopo il ritorno tra i professionisti conquistato nel 2023, che mancava da ben 74 anni. Il tutto condito dalla vittoria dello scudetto di Serie D. Tra i giocatori che hanno vestito la maglia dei Corsari anche Vasco Regini, protagonista in Serie A soprattutto con la Sampdoria, il quale ha dato in estate l’addio al calcio proprio dopo la stagione con i rossoblù. Sono diversi inoltre gli interpreti condivisi da Torres e Sestri Levante. Da Omoregbe, visto a Sassari nel 2023 e in Liguria nella stagione successiva, passando per Simone Solinas, Lorenzo Melli, Luca Caboni, sino ad arrivare a Nunziatini e Goglino, con questi ultimi due che sono attualmente in prestito ai liguri. Andiamo dunque a scoprire gli avversari dei rossoblù nel prossimo turno.

L’allenatore e il modulo
Sino ad ora i rossoblù non sono riusciti a ricalcare le ottime prestazioni dello scorso campionato. Anche per questo la società ligure ha deciso per un cambio di guida. Dalla 20^ giornata la panchina del Sestri Levante è così occupata da Diego Longo, che ha portato cinque punti in altrettante partite. Il nuovo tecnico dei rossoblù è un girovago del pallone. Nelle vesti di collaboratore e vice allenatore ha infatti affiancato un totem del calcio come Mircea Lucescu, ma soprattutto suo figlio Razvan Lucescu. Con quest’ultimo il sodalizio inizia nel 2005, quando Longo approda come suo assistente al Rapid Bucarest. Nel 2007 entrambi passano al Brasov, altra formazione rumena, prima di continuare, nel 2009, la collaborazione anche nella nazionale della Romania, che al tempo vedeva tra i propri giocatori anche l’ex Inter Chivu e l’ex Fiorentina Mutu. Dopo aver preso parte alle qualificazioni per i mondiali e per gli europei, il duo composto da Razvan Lucescu e Longo ritorna al Rapid Bucarest nel 2011.

Diego Longo (a sinistra), tecnico del Sestri Levante, insieme a Dossena prima della gara tra SPAL e Sestri Levante | Foto Nicolò Farina
Diego Longo (a sinistra), tecnico del Sestri Levante, insieme a Dossena prima della gara tra SPAL e Sestri Levante | Foto Nicolò Farina

La collaborazione prosegue ininterrottamente anche in altre formazioni della Romania e della Grecia, tra le quali il PAOK Salonicco, con cui vincono campionato e coppa nazionale nel 2019. Doppietta che si ripete anche nel 2020 in Arabia Saudita, con l’Al-Hilal di Giovinco, dopo la vittoria della Champions League asiatica nel 2019 e che segna l’ultimo atto della coppia Razvan Lucescu-Longo. Il nuovo allenatore del Sestri Levante diventa infatti, nel 2020, il vice di Mircea Lucescu alla Dinamo Kiev, prima di esordire come primo allenatore in Albania, dove guida diverse squadre dal 2021 al 2023 per poi ritornare in Romania, ultima esperienza prima dell’approdo al Sestri Levante. In questo primo periodo, Longo ha schierato i suoi prevalentemente con il 4-3-3, che all’occorrenza può declinarsi anche come un 4-2-3-1.

I duelli chiave
Il mercato di gennaio dei liguri è stato segnato soprattutto dall’addio di Joyce Anacoura, colonna della squadra. Il portiere, protagonista della promozione e della meritata salvezza della scorsa stagione, è infatti passato al Giugliano, nel Girone C di Serie C. Il Sestri Levante dovrà quindi fare a meno di un portiere in grado di mantenere la propria porta inviolata per 16 volte in 56 presenze in Serie C (che arrivano a 35 in 98 presenze totali con i rossoblù) e che negli ultimi due anni si è attestato tra i migliori pararigori del girone, con tre tiri dagli undici metri neutralizzati sui sette affrontati. L’ultimo proprio a Scotto nella gara di andata. Al suo posto è arrivato Johan Guadagno dal Campobasso. Ma il portiere non sarà l’unica assenza pesante in vista di domenica. L’ariete d’attacco Nicolas Parravicini (migliore marcatore dei suoi con 6 gol), al centro di sirene di mercato, salterà comunque la gara del Vanni Sanna a causa di squalifica. Longo non potrà quindi contare sui 194cm del suo bomber, preziosi sia in fase di attacco che di difesa.

Guadagno, nuovo portiere del Sestri Levante, insieme a capitan Pane nella gara contro la SPAL | Foto Nicolò Farina
Guadagno, nuovo portiere del Sestri Levante, insieme a capitan Pane nella gara contro la SPAL | Foto Nicolò Farina

Al centro del tridente potrebbe allora vedersi l’ex Sampdoria Oneto, meno fisico ma più tecnico rispetto al compagno. Oppure Longo potrà schierare a sorpresa il nuovo arrivo, Cominetti, che ha disputato la prima parte di stagione al Messina, nel Girone C. In ogni caso, il terminale offensivo sarà caratterizzato da una buona mobilità, concedendo però qualcosa in termini di prestanza fisica rispetto al trio di difesa rossoblù composto da Antonelli e soci. I quali dovranno stare attenti alle ripartenze del Sestri Levante, che verosimilmente giocherà una gara molto accorta in difesa per poi tentare di ripartire in campo aperto alla prima occasione. A questo proposito, la difesa rossoblù potrebbe trovarsi in una situazione di parità numerica contro il rapido tridente ligure, che può contare, nel ruolo di ali, sul giovane bulgaro Durmush, che agisce sulla destra, e su Patricio Goglino, ex della gara che sul fronte sinistro del Sestri Levante può dare sfogo alle sue qualità nel dribbling nel confronto con Idda.

Mert Durmush, attaccante dei rossoblù in SPAL-Sestri Levante | Foto Nicolò Farina
Mert Durmush, attaccante dei rossoblù in SPAL-Sestri Levante | Foto Nicolò Farina

Tra i compiti delle ali liguri ci sarà probabilmente anche quello di intasare gli spazi nelle corsie esterne, zone di competenza di Zecca e Guiebre, che non dovrebbero trovare molte praterie per le solite discese. In fase difensiva Guiebre dovrà inoltre stare attento a dare una mano a Mercadante, per non far finire il compagno tra l’azione del sopra citato Durmush e del terzino destro Podda, tra i migliori interpreti del Sestri Levante, dotato di ottima corsa e abilità nel cross. Discorso analogo sulla corsia mancina del Sestri Levante, dove Zecca dovrà vedersela con la propensione offensiva del terzino mancino Montebugnoli, ex Olbia.

In una gara che si preannuncia bloccata, il centrocampo sassarese, composto come al solito (salvo sorprese) da due tra Giorico, Mastinu e Brentan, dovrà giocare in una situazione di inferiorità numerica contro il trio di mediana dei liguri, che potrebbe  schierare interpreti più strutturati fisicamente dei rossoblù della Torres. Tra questi uno degli ex della gara, Nunziatini, e Matteo Fedele, arrivato a gennaio dall’Atletico Uri e con alle spalle esperienze in Serie A e Serie B (tra Carpi, Bari, Cesena e Foggia), oltre a quelle nelle massime divisioni di Svizzera, Romania e Malta e nella seconda serie francese. Entrambi non scendono al di sotto dei 184cm di altezza e per questo si candidano a vincere diversi contrasti aerei in mediana, oltre a dare supporto sui calci da fermo. Tra i candidati per un posto nel trio anche l’esperto Raggio Garibaldi e Luca Clemenza, talentuoso numero 10 dotato di un raffinato mancino che può far fruttare sui calci piazzati. Lo si potrebbe però anche vedere nel tridente offensivo, come ala.

Con la maglia nera da trasferta del Sestri Levante, da sinistra: Clemenza, Raggio Garibaldi, Parravicini, Valentini e Nunziatini | Foto Nicolò Farina
Con la maglia nera da trasferta del Sestri Levante, da sinistra: Clemenza, Raggio Garibaldi, Parravicini, Valentini e Nunziatini | Foto Nicolò Farina

Un ruolo importante dovrebbe essere svolto dagli arieti della Torres, con Zamparo, Diakite e Nanni (in gol all’andata) che si candidano per il ruolo di prima punta in una gara che, con gli spazi molto chiusi, potrebbe vederli protagonisti sui cross. Anche per questo, data per scontata la presenza di Fischnaller, è da vedere se Greco schiererà nel trio offensivo Varela, il quale potrebbe soffrire la mancanza di metri necessari a scatenare la sua velocità, oppure se propenderà per una coppia pesante formata da due delle sue prime punte, tutte più alte del duo di centrali del Sestri Levante, che dovrebbe essere composto dal capitano Pane e dall’argentino Valentini.

Andrea Finiu

TAG:  Serie C Torres
 
Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti