Queste le nostre valutazioni sulla prestazione fornita dal Cagliari Primavera di Fabio Pisacane vinta per 1-0 contro il Bologna in occasione del turno numero 36 del campionato.
Le pagelle
Iliev 7 – Prima su Castaldo dopo appena 5 minuti, poi al 29’ sul calcio piazzato di Ravaglioli. Quando il Bologna lo impegna lui risponde presente e si fa trovare pronto, dando certezze ai suoi sin dalle prime battute. Nella ripresa Ivanisevic con una botta violenta e velenosa dalla distanza lo chiama in causa e lui, dimostrando maturità, preferisce l’efficacia alla tecnica. Bravo anche con i piedi quando c’è da lanciare in profondità o impostare dal basso.
Arba 6,5 – Gara più di contenimento che di spinta per il numero 2 di Pisacane, fa una prestazione attenta nel supportare Cogoni quando il Bologna bussa dal suo lato. Nella ripresa gli ospiti alzano i giri del motore alla ricerca del pari e lui non trema, anzi è ancor più efficace (dal 73’ Collu 6 – Pisacane lo manda in campo per dare maggiore fisicità e centimetri al suo pacchetto arretrato, si piazza al centro della difesa ed è autore di una prova attenta)
Cogoni 7 – Ravaglioli quando accelera fa male, la sua velocità è fastidiosa ma lui si fa trovare pronto. In un’occasione gli sfugge, viene preso in controtempo, ma Iliev lo supporta uscendo in maniera tempestiva e puntuale. Nella ripresa non cala, commette un’imprecisione su un cross impattando male il pallone, ma poi stoicamente sul tiro dell’avversario ci mette il corpo murando in angolo. Roccia
Franke 6,5 – Pronti via primo brivido, con Castaldo che gli prende bene il tempo e schiaccia di testa, ma Iliev salva. Poi sempre preciso e puntuale, con il Bologna che nella sua parte di campo quasi mai riesce a sfondare. Nella ripresa il Bologna attacca più sul versante di Cogoni ed è bravo nel supportarlo quando necessario.
Langella 7 – Spinge tanto e offre sempre un appoggio in avanti, dal suo lato il Bologna si affaccia maggiormente in particolare nella prima frazione e lui è bravo nel difendere con attenzione. Dai suoi piedi nasce l’autogol di Tonin che porta in vantaggio i rossoblù, con il corner tagliato e velenoso che induce all’errore l’avversario. La stanchezza non la conosce e nella ripresa continua a farsi vedere in avanti fornendo supporto costante e cross interessanti.
Marcolini 6,5 – Dà qualità, tocca tanti palloni e spesso dalle sue giocate nascono situazioni interessanti. Mostra anche un ottimo atteggiamento quando gli capita – raramente – di sbagliare, cercando subito di mettere una pezza con grinta e carattere. Ha l’occasione per il raddoppio, ma di testa manda alto sopra la traversa (dal 60’ Balde 6 – Corsa e tanti muscoli per il numero 4 rossoblù, Pisacane gli chiede energia e corsa per dare man forte ai compagni e lui ci abbina anche qualità).
Malfitano 6 – Fa una buona gara il numero 8 di Pisacane, dà ordine ed equilibrio alla mediana rossoblù. Bada più al sodo e alla sostanza fornendo una prestazione precisa con pochissime sbavature. (dal 46’ Liteta 6,5 – Buona prestazione la sua, dà tanta sostanza e ogni palla vagante che passa dalle sue parti è di sua proprietà. Con il Bologna alla ricerca del pari, in una gara arcigna e sporca, lui è prezioso nel dare solidità ed equilibrio)
Grandu 6,5 – Un motorino costante, quando ha campo e spazio sprigiona i suoi cavalli e il Bologna fatica. Gli avversari provano a fermarlo anche con le cattive, ma lui tiene sempre botta riuscendo a sgusciare dalla marcatura spesso e volentieri. Dal suo lato, complice anche le buone triangolazioni con Simonetta e Langella, nascono le azioni più pericolose dei sardi.
Simonetta 7 – Quando ha il pallone tra i piedi parte l’allarme nel Bologna, insieme a Iliev è il migliore in campo dei suoi. Sgasate, sterzate, giocate di qualità importante che permettono ai rossoblù di essere spesso pericolosi quando lui tesse la tela. Abile non solo in fase di possesso, ma anche quando c’è da difendere rendendosi utile e prezioso anche per dare equilibrio e supporto in mediana.
Vinciguerra 6 – Non una gara semplice per il capitano del Cagliari, il Bologna lo marca stretto lasciandogli poco margine per poter agire ed essere realmente pericoloso. Non potendo usare il fioretto, decide di mettersi l’elmetto. È il primo a pressare e sacrificarsi per aiutare i compagni, prestazione da vero capitano la sua (dal 61’ Trepy 5,5 – La sua velocità e la sua fisicità sono armi importanti a gara in corso, per questo motivo Pisacane lo sceglie nella ripresa per provare a mettere in cassaforte la gara. Si applica tanto e fa una prestazione tutto sommato positiva, peccato però perché in diverse occasioni, con maggiore attenzione alla linea del fuorigioco sarebbero potute nascere azioni realmente pericolose).
Bolzan 6 – Gara di grande sacrificio per l’attaccante di Pisacane, lotta e si sbatte tanto. Ha poche chances per incidere, ma così come il proprio capitano è bravo nel capire il registro della gara lottando per la causa. (dal 73’ Achour 6 – Entra nel finale per correre e lottare, lo fa bene disputando una gara simile al compagno che ha sostituito. Prezioso nel finale su calcio d’angolo, quando il Bologna mette dentro un cross velenoso che lui respinge lontano. Si fa vedere in avanti e serve anche dei palloni interessanti)
Allenatore Fabio Pisacane 7 – Il suo Cagliari offre una prestazione solida e matura, è compatto e roccioso. Cambia volto a gara in corso in maniera naturale e organizzata, la gara contro il Bologna era tutt’altro che semplice, ma i suoi sono bravi nell’affrontarla al meglio. Difendono il vantaggio con le unghie e con i denti, tenendo in mano il pallino del gioco e sapendo soffrire quando necessario. Lui è abile nel cambiare identità tattica ai suoi a gara in corso e nelle scelte dei cambi. Tre punti che valgono tanto e tengono viva la rincorsa verso i playoff.
Andrea Olmeo