Giornata favorevole per il Cagliari quella che si concluderà con il Monday Night di oggi 10 marzo tra Lazio e Udinese, con calcio d’inizio alle 20:45. Il ventottesimo turno di Serie A, infatti, non ha regalato nemmeno una vittoria per le squadre protagoniste della lotta salvezza e il pareggio dei rossoblù contro il Genoa è diventato così un punto guadagnato piuttosto che due punti persi. Se non dal punto di vista della prestazione e delle possibilità sulla carta, senza dubbio da quello della classifica, con Pavoletti e compagni che hanno aumentato di una lunghezza il distacco dal terzultimo posto occupato dall’Empoli.
Piccoli passi
Sarebbe potuta essere una giornata favorevole per Cagliari e Como, con le gare casalinghe contro Genoa e Venezia che sembravano poter far fare un salto in avanti sia alla squadra di Davide Nicola sia a quella di Cesc Fabregas. Invece per entrambi due pareggi, l’1-1 della Unipol Domus per i sardi e l’1-1 Sinigaglia per i lariani, raggiunti all’ultimo minuto del recupero dal rigore messo a segno da Gytkjaer. Como che resta dunque ancora dentro la lotta salvezza, tredicesimo posto a 29 punti e sette di vantaggio sull’Empoli terzultimo a quota 22 e sconfitto in casa per 0-1 dalla Roma di Claudio Ranieri. Chi invece è virtualmente fuori dalla battaglia per non retrocedere è il Genoa che con il pareggio di Cagliari è salito a quota 32, un dodicesimo posto con dieci punti di distacco dalla zona rossa che, di fatto, mette praticamente al riparo da sorprese la squadra di Patrick Vieira. Passo in avanti, come detto, dei rossoblù di Nicola che con il pareggio contro il Genoa hanno sia raggiunto il Verona al quattordicesimo posto a 26 punti, sia staccato il Lecce fermo a 25. Per l’Hellas è arrivata la sconfitta contro il Bologna al Bentegodi per 1-2, mentre per i salentini una brutta battuta d’arresto al Via del Mare contro il Milan, con il 2-3 finale arrivato dopo essere stati in vantaggio per 2-0. Punto importante anche per il Parma grazie alla doppietta dell’argentino Pellegrino che ha ripreso per due volte il Torino, fissando il punteggio sul 2-2 e portando i ducali a 24 punti al quartultimo posto, due in più dell’Empoli. Punto importante del Venezia a Como, per quanto inutile ai fini di ridurre le distanze. La squadra di Eusebio Di Francesco resta al penultimo posto con 19 punti, cinque di distacco dal Parma quartultimo e dunque dalla salvezza. Infine il Monza che in vantaggio per 0-2 a San Siro contro l’Inter sembrava poter rientrare a sorpresa nella lotta per non retrocedere, salvo poi subire rimonta e sorpasso dei nerazzurri e portare a casa un’altra sconfitta. Con 14 punti a dieci giornate dal termine – e un distacco di 10 dal Parma – per la squadra di Alessandro Nesta non resta altro che la matematica ad alimentare le speranze di rimonta.
Prossima tappa
Le ultime giornate hanno dimostrato come i pronostici possano essere smentiti, a maggior ragione quando nella fase finale della stagione le motivazioni differenti possono avere un impatto decisivo. Il ventinovesimo turno di Serie A che si aprirà venerdì 14 marzo alle 20:45 sembra poter essere favorevole al Parma, mentre tutte le altre concorrenti dovranno affrontare avversari complessi. Nessuno scontro diretto nel prossimo turno che si aprirà venerdì 14 con il Lecce che farà visita al Genoa, mentre sabato 15 alle 15 saranno due le squadre impegnate nella lotta salvezza a scendere in campo. Il Verona andrà a far visita all’Udinese, mentre il citato Parma cercherà di sfruttare l’occasione data dalla trasferta di Monza. Una gara che potrebbe certificare ancora di più la retrocessione virtuale dei brianzoli, ma che rappresenta anche l’ultima chance per gli uomini di Nesta che, in caso di vittoria, si porterebbero a sette punti proprio dal Parma quartultimo. Alle 18 sempre di sabato 15 toccherà al Como cercare di raccogliere punti a San Siro contro il Milan, mentre alle 20:45 sarà l’Empoli a cercare di fare altrettanto nella trasferta di Torino contro i granata di Paolo Vanoli. Domenica 16 verrà aperta dal lunch match delle 12:30 con protagonista il Venezia, in una sfida sulla carta proibitiva al Penzo contro il Napoli di Antonio Conte in piena lotta per lo Scudetto. Giornata che per la lotta salvezza si chiuderà proprio con il Cagliari sempre domenica 16 alle ore 16, con il calcio d’inizio posticipato di un’ora rispetto a quanto previsto a causa della concomitanza della maratona nella città capitolina. Sarà infatti la lanciatissima Roma dell’ex Claudio Ranieri a ospitare i rossoblù di Nicola che scenderanno in campo conoscendo tutti i risultati delle altre concorrenti, aspetto che potrebbe influenzare in un senso o nell’altro la sfida dell’Olimpico.
Matteo Zizola