agenzia-garau-centotrentuno
Ruocco in Torres-Siena | Foto Alessandro Sanna

Serie C | Olbia-Entella e Siena-Torres: numeri e precedenti delle sfide

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

Nuovo turno di campionato per le formazioni sarde della Serie C. Olbia e Torres si preparano in vista della 27^ giornata del Girone B di Lega Pro, che le vedrà scendere in campo in due giorni differenti. Si inizia con l’Olbia, che sabato 11 febbraio alle 17:30 affronterà sul prato del “Bruno Nespoli” la Virtus Entella, terza forza del girone. Sfida impegnativa dunque per i bianchi, in una gara che vedrà Dessena affrontare subito la sua ex squadra. Impegno domenicale per la Torres, che il 12 febbraio, alle 14:30, scenderà in campo all’ “Artemio Franchi” di Siena per la sfida ai padroni di casa, in corsa per un posto nei playoff. Vediamo come le squadre arrivano a queste partite, analizzando le statistiche relative alla stagione in corso con un occhio ai precedenti incroci.

Olbia-Entella: lo stato di forma delle squadre
Un’Olbia ritrovata, solida, si troverà di fronte un’Entella in uno splendido momento di forma. I galluresi arrivano infatti dalla vittoria esterna per 0-1 su campo del Fiorenzuola. Il successo, arrivato dopo quattro turni di assenza, ha proiettato i bianchi a 23 punti, con i quali si mantengono al 18° posto in classifica. I liguri, con la vittoria per 2-0 contro la Fermana, sono invece in piena striscia positiva da ormai 7 giornate, nelle quali hanno ottenuto ben 6 vittorie. Questa serie di prestazioni ha consentito ai biancocelesti di arrivare al 3° posto a 52 punti, a 6 lunghezze dalla capolista Reggiana. Entrambe le formazioni hanno chiuso l’ultimo turno senza subire reti, anche se la situazione generale delle due squadre è differente. L’Olbia è riuscita a mantenere la rete inviolata dopo che ha concesso almeno un gol agli avversari nelle 7 gare precedenti. I gol subiti rimangono così 37, di cui la maggior parte arrivati al “Nespoli” (21).

Nella sua striscia vincente, l’Entella non ha concesso gol in ben 4 occasioni, subendo solo 4 gol in 7 gare. I biancocelesti sono infatti la 4^ miglior difesa del girone, a pari merito con Torres e Gubbio. I liguri si posizionano quarti anche nella classifica dei migliori attacchi, grazie alle 39 reti realizzate (19 in trasferta). Capitolo attacco che sorride anche ai ragazzi di Occhiuzzi, sempre in gol da 8 giornate. Sono 25 le reti totali messe a segno dai bianchi (14 in casa), che in questa statistica sono tra i migliori della parte destra della classifica. Gran parte del merito va a Ragatzu, salito a quota 10 dopo il gol vittoria realizzato nell’ultimo turno (quinto gol nelle ultime 6 giornate). Attacco ligure guidato invece da Silvio Merkaj con 9 reti, seguito dall’altro bomber, Luca Zamparo, a quota 6.

Siena-Torres: lo stato di forma delle squadre
Sfida tra due formazioni che puntano al ritorno alla vittoria. Entrambe negli ultimi 3 turni hanno infatti rimediato 2 pareggi e 1 sconfitta. La Torres si approccia alla partita del “Franchi” dopo l’1-1 casalingo contro la Lucchese che, complici i legni colpiti nel finale, lasciano l’ennesimo amaro in bocca ai rossoblù. Siena che invece è uscito con le ossa rotte dal “Manuzzi” di Cesena, dove ha perso per 4-0. Le squadre distano in classifica 10 punti l’una dall’altra: il Siena è 7° a 39 punti, mentre la Torres mantiene il 13° posto a quota 29. Nonostante i numeri positivi, nelle ultime giornate le difese di rossoblù e bianconeri hanno sempre concesso una rete agli avversari.

In particolar modo, per la Torres appare chiara la difficoltà nel gestire i finali di gara. Di tutte le squadre è infatti la seconda a subire più reti dopo il 90’: 4 (prima è la Fermana con 5 gol). I sassaresi rimangono comunque la 4^ miglior difesa del girone, con 9 dei 22 gol subiti arrivati lontano dal “Vanni Sanna”. La difesa del Siena, per lunghi tratti la migliore del girone, ha oggi perso il primato, con 24 reti subite, anche se solo 7 al “Franchi”. Numeri che preannunciano una partita molto chiusa, con grande attenzione alla fase difensiva. Gli attacchi non sono invece all’altezza delle difese. Se infatti il Siena ha messo a segno 26 reti (11 in casa), la Torres ha fatto peggio con 21 gol. A guidare i marcatori rossoblù c’è il tandem d’attacco Scappini-Diakite, appaiati a quota 6 reti. Firma d’autore per i bianconeri, con Alberto Paloschi davanti a tutti i suoi compagni con 10 gol.

I precedenti
Sfida tra Olbia ed Entella che inizia alla fine degli anni Sessanta in Serie C. Dalla stagione ‘68/’69 le due squadre si sono incrociate per 4 stagioni di fila, fino al ’72. Nella prima sfida in assoluto, il 19 gennaio 1968 in Liguria, le squadre trovarono un pareggio (1-1), così come nella gara di ritorno (0-0). Bisogna allora aspettare alla stagione successiva per trovare i primi successi. Il primo in assoluto della sfida fu a favore dei galluresi, che si imposero 1-0 in casa. Nella stessa stagione ci fu anche la prima vittoria bianca sul campo di Chiavari, con uno spettacolare 2-3. Nelle due stagioni che seguirono l’Olbia ottenne 2 vittorie e 2 pareggi, portando la sfida su una striscia di 8 risultati utili consecutivi. La sfida riprende per due anni di fila a partire dalla stagione ‘86/’87 in Serie C2: 3 pareggi e prima vittoria dell’Entella, per 0-1 in Gallura.

Si passa quindi alla stagione ‘18/’19 di Serie C, quando l’Entella vinse la prima sfida in casa per 3-2, con il gol vittoria siglato da Dany Mota Carvalho, oggi protagonista con il Monza in Serie A. Il portoghese segnò anche nella gara di ritorno, ma la vittoria andò ai galluresi, grazie alla doppietta di Ceter. Si arriva ai giorni nostri. La passata stagione ha regalato 3 sfide tra Olbia e Entella. Le squadre infatti dopo le gare di campionato (3-3 a Chiavari e 2-3 ad Olbia), si sono sfidate nei playoff, con la gara che premiò l’Entella con il passaggio del turno dopo il risultato finale di 1-1, in virtù del migliore piazzamento dei liguri nella classifica finale. Nella gara di andata della stagione in corso c’è stata la vittoria dei biancocelesti per 2-1, con Zamparo e Merkaj che resero vana la rete del momentaneo pareggio di Bellodi.

La storia di Torres e Siena inizia nel primo dopoguerra, precisamente nella stagione ‘31/’32 di Prima Divisione. Le squadre si affrontarono per 3 stagioni in 4 anni, sino al 1935. Primo incontro, disputato a Sassari l’11 ottobre 1931, a tinte bianconere con i toscani che si imposero per 1-2. Nelle altre gare di quegli anni i bianconeri i imposero per altre 2 volte, 1 la vittoria sassarese e 1 pareggio. Con la gara di ritorno del ’35 che non si disputò per il ritiro della Torres dal campionato. La sfida proseguì nella IV Serie ‘52/’53, quando la Torres si aggiudicò entrambi gli incontri, ottenendo la prima vittoria in Toscana il 5 aprile ’53 per 1-2.

Si arriva poi ad una lunga serie di incroci consecutivi, tutti in Serie C, a partire dalla stagione ‘59/’60 per finire in quella ‘69/’70. Questi i dati: 6 vittorie della Torres, 7 pareggi e 9 successi bianconeri. Particolare fu il doppio confronto della stagione ‘61/’62, con una vittoria casalinga per parte, entrambe con il punteggio di 4-0. Altro confronto nella stagione ‘84/’85 di Serie C2. A Sassari terminò 1-0 con rete di Ennas. Si sale di categoria, quando le due squadre si incrociarono nella Serie C1 ‘90/’91, quando i bianconeri espugnarono Sassari per 0-1 dopo che l’andata si chiuse sull’1-1. Nella gara di andata dell’attuale campionato si è imposta la Torres per 2-0 grazie alla perla su punizione di Liviero e al gol di Ruocco.

Andrea Finiu

TAG:  Olbia Serie C Torres
 
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti