La Torres vede all’orizzonte la 26^ giornata del Girone B della Serie C 2024/2025, in programma alle ore 15:00 di domenica 9 febbraio. Per la seconda volta di fila i sassaresi saranno di scena al Vanni Sanna in una sfida tutta rossoblù, dopo quella con il Sestri Levante. L’avversario di giornata sarà infatti il Gubbio, che dopo un periodo di flessione sembra essere in ripresa e può puntare ai playoff. Vediamo come i club arrivano a questa partita, analizzando le statistiche relative alla stagione in corso con un occhio ai precedenti incroci.
Lo stato di forma delle squadre
La vittoria per 2-1 della Torres nell’ultimo turno, ai danni del Sestri Levante, ha portato a 8 i risultati utili consecutivi dei rossoblù e a 49 i punti in classifica, validi per la 3^ posizione, a -5 dalla capolista Entella. Il Gubbio ha invece pareggiato (come nel turno precedente), in casa per 0-0, contro l’Arezzo, portando a 3 le gare utili di fila. Gli umbri occupano attualmente la 12^ posizione con 30 punti, gli stessi di Pontedera e Ascoli, proprietario dell’ultima posizione utile per i playoff. Nonostante la posizione in classifica, il Gubbio vanta dei numeri difensivi migliori di diverse formazioni in zona playoff, con 26 reti subite (ottavo miglior dato del girone), le stesse dell’Arezzo e 3 in più rispetto a quelle prese dalla Torres (23). Dei gol incassati dagli umbri, 10 sono arrivati nella prima mezz’ora di gioco, mentre per i sassaresi è il quarto d’ora finale di gara il periodo peggiore, con 7 reti subite.

E non a caso il numero uno del Gubbio Venturi ha sino ad ora raccolto 9 reti inviolate, secondo migliore dato del girone al pari di diversi colleghi e 2 in più di Zaccagno. La forbice si allarga quando si arriva a parlare dei numeri offensivi. Se infatti la squadra di Greco si conferma come seconda migliore forza del campionato con 40 reti fatte, dietro alla Ternana (47), il Gubbio si attesta a quota 21 reti segnate (14 arrivate nei secondi tempi), ripartite tra 8 giocatori, tra i quali si distingue Tommasini, migliore realizzatore con 6 gol. Per quanto riguarda i rossoblù sassaresi, Manuel Fischnaller è salito a quota 11 reti in campionato, che lo collocano sul gradino più basso del podio dei marcatori del girone, al pari di Pattarello (Arezzo), Mignani (Pianese) e Corazza (Ascoli). Dista tre lunghezze il capocannoniere Cicerelli (Ternana). Infine, da sottolineare i 9 cartellini rossi sino ad ora sventolati in faccia ai giocatori umbri, migliore (o peggiore) dato del girone al pari del Campobasso.
I precedenti
La sfida tra Torres e Gubbio vede il suo primo doppio confronto nel Campionato Interregionale (quarto livello dei campionati calcistici) della stagione ‘58/’59, vinto dai sassaresi. Si passa poi alla stagione ‘98/’99, nella quale i rossoblù sardi perdono entrambe le sfide per 2-1, con Francesco Fiori che segna in tutte e due le gare. Discorso diverso nella stagione successiva, quando la Torres vince in casa per 2-0 grazie alle reti di Riccardo Chechi e Luca Amoruso. Il ritorno in Umbria finisce 1-1 e succede tutto nel giro di un minuto: Giovanni Cornacchini risponde alla rete di Stefano Udassi. La stagione di Serie C ‘22/’23 ha portato a tre il numero dei pareggi consecutivi della sfida.

A Sassari la gara è infatti terminata sullo 0-0, mentre a Gubbio il risultato è stato di 2-2, con doppietta umbra di Di Stefano e le risposte rossoblù di Diakite e soprattutto Lisai, che con il pareggio al 91’ è stato determinante per la salvezza sassarese. Nel campionato ‘23/’24 ci sono invece due vittorie casalinghe. A Sassari l’incontro termina 3-1 per i ragazzi di Greco, grazie alla doppietta di Fischnaller e al sigillo finale di Ruocco, mentre in Umbria è il Gubbio che trova il successo, con la rete dell’ex Lanusei Bernardotto che fissa il punteggio sull’1-0 finale. Ultimo precedente nella gara di andata del campionato in corso, decisa per la Torres da Mercadante, ex di turno che ha siglato l’1-2 finale dopo che Corsinelli aveva pareggiato il vantaggio iniziale sassarese di Fischnaller.
Andrea Finiu