La Torres si prepara alla 28^ giornata del Girone B della Serie C 2024/2025, in programma domenica 23 febbraio alle 15:00. I rossoblù ospiteranno sul prato del Vanni Sanna il Pontedera, che sta provando a dare una sterzata a una stagione non facile tentando l’aggancio ai playoff. Vediamo come i club arrivano a questa partita, analizzando le statistiche relative alla stagione in corso con un occhio ai precedenti incroci.
Lo stato di forma delle squadre
Le due contenenti arrivano a domenica con umori differenti. La Torres si è imposta per 0-1 sul difficile campo dell’Arezzo, raggiungendo la doppia cifra nei risultati utili consecutivi (10). Il Pontedera, dopo 3 vittorie di fila, è invece stato fermato in casa dal Carpi (0-2). La Torres, unica squadra a vincere delle prime sei del girone nell’ultimo turno, è salita così a quota 53 punti, consolidando la 3^ posizione (+4 e +6 rispettivamente da Vis Pesaro e Pescara) e portandosi a -1 dalla Ternana e a -5 dalla capolista Entella. Nonostante la sconfitta, il Pontedera rimane nella scia dei playoff, distanti solo un punto. I toscani si trovano infatti in 11^ posizione, in virtù dei 33 punti conquistati sino ad ora, gli stessi dell’Ascoli. La gara di domenica vedrà inoltre il confronto tra due dei migliori attacchi del girone. Se infatti i sassaresi si mantengono in seconda posizione in questa speciale classifica, con 41 gol, al pari dell’Entella (prima la Ternana con 50 reti), i granata occupano il gradino successivo del podio, grazie alle 38 reti segnate sino ad ora.

Entrambe inoltre sono riuscite a trovare il gol coinvolgendo numerosi membri della rosa, come testimoniano i 15 differenti marcatori della Torres (miglior dato al pari di Ternana e Vis Pesaro) e i 14 dei toscani (come Ascoli, Pianese e Milan Futuro). A guidare rispettivamente rossoblù e granata ci sono Fischnaller (11 reti) e Italeng (8 gol), che inseguono a distanza il capocannoniere Cicerelli (Ternana), a quota 16 reti. Il discorso cambia quando si parla di numeri difensivi. Nell’ultimo turno Zaccagno ha portato a 9 il numero di reti inviolate in campionato (il migliore nella statistica è Vukovic della Vis Pesaro, con 14), mantenendo così a 23 quello dei gol subiti dalla Torres, quinto miglior dato del girone al pari del Pescara. Sono invece ben 39 i gol presi dai toscani, quinto peggior dato del campionato dopo Milan Futuro (41), Lucchese (43), SPAL (47) e Legnago (49). Dei gol incassati dal Pontedera, ben 20 sono arrivati nell’ultima mezz’ora di gara. Di questi, 11 sono stati subiti tra il 61’ e il 75’, periodo di gara che coincide con il momento più prolifico dei rossoblù, autori di 8 reti nell’arco di partita in questione. Tra chi ha fatto meglio in questo segmento però ci sono proprio i granata, capaci di realizzare 10 gol.
I precedenti
La sfida tra Pontedera e Torres affonda le radici nella storia antica del calcio italiano. Si tratta infatti di una sfida che ha più di 90 anni, con il primo incontro disputato in Toscana l’8 gennaio del 1933 in Prima Divisione (il terzo livello calcistico del tempo, paragonabile all’odierna Serie C). La sfida termina in pareggio (0-0), ma al ritorno la Torres ottiene il successo per 2-0. Il confronto si ripropone anche nei due campionati successivi, terminando con 1 vittoria del Pontedera e 2 pareggi. L’ultima partita del 1934 non si gioca poiché la Torres si ritira dal campionato dopo la tredicesima giornata. Bisogna quindi aspettare quasi vent’anni per un nuovo capitolo, scritto nel Girone F della IV Serie (predecessore dell’odierna Serie D) del ‘52/’53. È il Pontedera ad avere la meglio, con una vittoria per 3-0 e un pareggio. Passano quattordici stagioni prima che rossoblù e granata si trovino nuovamente gli uni contro gli altri, in occasione del campionato di Serie C ‘67/’68, quando i sassaresi si impongono in casa e pareggiano in Toscana.

Le squadre si incontrano successivamente anche nella stagione ’78/’79 in Serie D, prima di affrontarsi per cinque stagioni di fila in Serie C2, dal 1982 al 1987. Questo il bilancio di quelle annate: 2 vittorie della Torres, 5 pareggi e 3 successi del Pontedera. I sassaresi e i toscani si incontrano poi dieci anni dopo, sempre in Serie C2, nella stagione 1997/1998. In quella occasione il Pontedera vince in casa per 2-1 (gol rossoblù di Alessandro Frau su rigore), mentre la Torres si impone per 3-2 a Sassari grazie a un autogol e alle reti di Riccardo Chechi e Fabio Chessa. Nella stagione 2022/2023 di Serie C, all’andata la Torres cade a Pontedera per 1-0, a causa della rete siglata al 92’ da Nicastro. Stesso risultato a Sassari, ma con gol di Catanese. Discorso diverso nel campionato successivo, che vede la gara del Vanni Sanna terminare sullo 0-0, mentre in Toscana la Torres si impone per 1-2, con le reti di Scotto e Zambataro che rendono inutile il gol di Ganz nel finale. Ultimo confronto nella partita di andata del campionato in corso, disputata sul prato dello Stadio Ettore Mannucci e terminata 2-3 in favore dei rossoblù. Ai gol toscani di Ianesi e di Corona hanno infatti risposto Mastinu e Diakite, che con la sua doppietta ha regalato ai suoi il successo in rimonta.
Andrea Finiu