La stagione estiva è alle porte e la città di Alghero, sempre più punto di riferimento nell’isola per lo sport nazionale e internazionale, si appresta a vivere un’estate all’insegna dello sport e dello spettacolo. Tanti gli appuntamenti, tra beach soccer, Triathlon e Coppa del Mondo di nuoto paralimpico in acque libere. Tutto questo ma non solo, perché la città catalana avrà l’onore di ospitare anche la prima edizione del Sardegna Rally Raid, evento di mostorport che unisce valorizzazione del territorio e avventura. Due le categorie impiegate quella del Motorally e quella Cross country per automobili 4×4 che, già da domani venerdì 16 maggio inizieranno a darsi battaglia nella prima tappa in programma alle ore 13:00.
Nella mattinata odierna, giovedì 15 maggio sono state diverse le personalità a presenziare all’evento tenutosi al museo archeologico di Alghero. Su tutti il Presidente dell’Aci Sassari e presidente del CdA di Aci Sport Giulio Pes, accompagnato da diverse istituzioni come l’assessora al benessere della persona, delle famiglie e della comunità Maria Grazia Salaris, il vice sindaco della città Francesco Marinaro, l’assessore alla programmazione strategica e bilancio del comune Enrico Daga e il presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu. L’evento, iniziato alle 11:30 con la presentazione del progetto da parte del Presidente dell’Aci e da Tiziano Siviero, disegnatore dei percorsi segreti della competizione, è poi proseguito con brevi interventi da parte delle figure istituzionali e addetti ai lavori. A margine della conferenza abbiamo fatto una chiacchierata con il presidente di Aci Sport Giulio Pes e l’assessore al bilancio Enrico Daga. Di seguito le loro dichiarazioni.
Le parole del presidente dell’Aci Sassari e Aci Sport Spa Giulio Pes: “Alghero è una città accogliente, adatta e idonea sia come spazi che come struttura dirigenziale del comune. Si sono susseguite manifestazioni in questi anni in cui i dirigenti sono sempre stati operativi e fantastici. La stessa cosa accade puntualmente a Olbia. Sono due città e due realtà che hanno capito che sposare questi eventi significa poter godere di un indotto importante oltre che essere un veicolo di promozione mostruoso. Le sfide da affrontare per la realizzazione del progetto? Il disegnatore dei percorsi Tiziano Siviero è il top, è il numero uno al mondo, conosce il mondo come noi conosciamo casa nostra: nella sua carriera ha disegnato diverse tappe della Dakar, in più conosce la Sardegna alla perfezione. Ha disegnato dei percorsi fantastici che sicuramente faranno divertire i piloti. Per quanto riguarda il WRC sarà ad Olbia, ci siamo dovuti spostare a causa di lavori all’Isola Bianca, ma stiamo organizzando un catino dove organizzare una serie di eventi coinvolgenti. Olbia risponderà sicuramente al meglio”.
Queste, invece, le dichiarazioni del assessore Enrico Daga sull’importanza del rapporto di programmazione con Olbia: “Per Alghero è molto importante fare da cornice a questo evento alla sua prima edizione. Oltre a questo a noi preme molto rafforzare il binomio con la città di Olbia, unendo le energie in una programmazione che miri a valorizzare il Nord Sardegna. Costruire eventi che siano anticiclici così come il Wrc. Una cornice spettacolare mossa da un territorio straordinario per questo sport motoristico che coniuga sport e bellezza scenografica dei nostri panorami e i nostri scorci in una grande e colossale operazione di marketing e promozione del territorio. Per noi questo è fondamentale. Una gara con oltre 300 iscritti ci consente di penetrare nei mercati con economie risicate. Offriamo così come loro hanno fatto con noi, la possibilità di duettare con i cugini galluresi di Olbia, un’operazione che va unire anziché costruire rivalità. Non solo motorally e cross country automobilistico? Serve consapevolezza del territorio, Alghero è una città magnifica e la capacità di chi amministra luoghi speciali come questo, è quello di unire i puntini e di promuovere con le federazioni gli eventi essendo accoglienti e destinando le risorse che servono, partecipando ai bandi e alle gare per la promozione internazionale emanate dalla regione sulla base degli stessi. Noi come giunta comunale sullo sport stiamo impiegando tutte le nostre energie perché siamo convinti che sia un veicolo fondamentale. Interventi per aiutare a far crescere lo sport algherese? C’è un rapporto costante con tutte le associazioni. Noi abbiamo istituito l’ufficio sport in comune, una struttura dedicata alle associazioni sportive. C’è un problema di infrastrutture sulle quali stiamo lavorando, ma la priorità è quella di avere un rapporto stretto con tutte loro mettendosi a piena disposizione. Già dalla prossima settimana con il management molto giovane e motivato dell’Alghero Calcio avremo un incontro per capire le esigenze, al fine di riuscire a impiegare, per quanto possibile, tutta la macchina amministrativa per aiutare questa società. Le sconfitte sono istruttive, sono prove tecniche di trasmissione. Averli visti così determinati subito dopo la retrocessione mi fa pensare che siamo solo all’inizio di un radioso percorso”.
Giuseppe Meloni