Quindicesimo posto in Serie A e quindicesimo posto anche nella ripartizione dei diritti tv. Il Cagliari conferma anche dal punto di vista delle entrate televisive la posizione raccolta sul campo, con però club diversi rispetto al campionato sia tra chi è dietro e chi davanti alla società rossoblù. Questa almeno la graduatoria secondo le stime riportate da Calcio e Finanza.
Dettagli
Trentuno milioni e mezzo la cifra che il Cagliari dovrebbe ricevere per i diritti tv derivanti dalla stagione 2024-25, quella che ha visto la squadra dell’ormai ex allenatore Davide Nicola arrivare al quindicesimo posto con trentasei punti e il raggiungimento dell’obiettivo salvezza. In testa l’Inter con 81,4 milioni di euro, seguita dal Napoli con 68,7 e sul gradino più basso del podio dal Milan con 68,5. Per il Cagliari la divisione dei diversi parametri vede 22,5 milioni per la parte fissa divisa in maniera uguale tra tutte le venti squadre della Serie A, mentre 1,2 sono i milioni relativi al valore degli ascolti, meno del Como che lo segue nella classifica totale e più di Genoa, Verona e Udinese che invece lo precedono nel computo generale. Per la voce spettatori il club del presidente Tommaso Giulini ha segnato un valore di 2,1 milioni di euro che lo pone nella stessa quindicesima posizione della graduatoria totale. Risultato negativo per quel che riguarda i giovani, con un incasso di 300mila euro e solo Como e Udinese a fare peggio, mentre per quel che riguarda la storia con 1,6 milioni il Cagliari è al tredicesimo posto. Un milione arriva dal valore degli ultimi cinque anni, 1,9 milioni dalla posizione finale in classifica e 0,9 dai punti raccolti. Come segnalato da Calcio e Finanza il rapporto tra prima e ultima della speciale graduatoria è di 3 a 1: come confronto la Premier League ha un rapporto pari a 1,6:1 che conferma la maggiore discrepanza in Serie A tra club di alta classifica e club di bassa classifica.
La Redazione