agenzia-garau-centotrentuno

Calendario Serie A 2025/2026: il via il 24 agosto, ecco i criteri e le regole

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

Meno di una settimana dopo la finale di Champions League che ha visto l’Inter cadere a Monaco contro il PSG, il calcio italiano è già pronto a ripartire. Domani, venerdì 6 giugno alle ore 18:30, il Teatro Regio di Parma ospiterà la presentazione ufficiale del calendario della Serie A 2025/26, nel contesto della seconda edizione del “Festival della Serie A“.

La nuova stagione prenderà il via nel weekend del 24 agosto 2025 e si concluderà in quello del 24 maggio 2026. Confermato il formato asimmetrico del calendario: il girone di ritorno non rispecchierà l’ordine dell’andata, e le partite contro la stessa avversaria dovranno avere almeno otto giornate di distanza. Una scelta ormai consolidata, pensata per aumentare l’equilibrio e l’imprevedibilità della competizione. Per quel che riguarda i derby, verrano scaglionati come da regolamento: tutti, infatti, saranno disputati in giornate diverse, escludendo la prima giornata e il turno infrasettimanale feriale della nona (prevista per il 29 ottobre). Confermata anche l’alternanza assoluta casa/trasferta per le coppie Inter-Milan, Lazio-Roma, Juventus-Torino, Fiorentina-Pisa, con alcune eccezioni logistiche. Tra le esigenze poi derivanti dalle Olimpiadi 2026, Milan e Inter debuttano in casa, con lo stadio di San Siro impegnato dal CIO per la Cerimonia Inaugurale delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 con inizio in programma il 6 febbraio. Milan e Inter saranno dunque costrette a giocare entrambe in trasferta nei weekend del 31 gennaio-1° febbraio e 7-8 febbraio. Per bilanciare, è inoltre molto probabile che entrambe inizino la stagione in casa, una sabato 23 agosto e l’altra lunedì 25. Saranno quattro le soste per gli impegni delle nazionali (7/09/25, 12/10/2025, 16/11/2025, 29/03/2026), mentre saranno due i turni infrasettimanali previsti: il 29 ottobre 2025 (9ª giornata) e il 6 gennaio 2026 (19ª giornata), quest’ultimo durante le festività natalizie, a conferma dell’assenza della tradizionale sosta a Natale.

Al fine di tutelare le squadre impegnate in Europa, (sette quest’anno) la Lega ha stabilito che nelle giornate 5, 22, 26, 29, 32 e 35 non potranno scontrarsi tra loro le formazioni iscritte alla Champions (Napoli, Inter, Atalanta, Juventus), all’Europa League (Roma, Bologna) e alla Conference (Fiorentina). Un modo per preservare il rendimento internazionale senza penalizzare la lotta in Serie A.

Coppa Italia
Oltre alle date del calendario di campionato, il sito ufficiale della Lega Serie A ha inoltre reso note le date della Coppa Italia Frecciarossa per la stagione 2025/2026 condebutto previsto il 10 agosto con il turno preliminare, i trentaduesimi, due giorni dopo il Ferragosto, il 17 agosto, e i sedicesimi, (fase da cui partirà anche il Cagliari sfidando probabilmente una tra Avellino e Audace Cerignola) il 24 settembre 2025. La parte finale del torneo, invece, prenderà il via il 3 e il 17 dicembre con gli ottavi di finale, con il turno successivo, quello dei quarti in programma il 4 e l’11 febbraio del nuovo anno. Le semifinali di andata e ritorno si terranno nel mese di marzo: la prima il 4 marzo e la seconda il 22 aprile, preludio della finale il 13 maggio 2026.

La Redazione

Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti