Derby sardo nel 26° turno del Girone G della Serie D con l’Ilvamaddalena di Sandro Acciaro che ospita il Latte Dolce reduce da cinque sconfitte consecutive.
a cura di Claudio Inconis
Termina così un derby salvezza che rilancia fortemente l’Ilva di Sandro Acciaro in ottica play-out mentre diventa drammatica la situazione in casa Latte Dolce, sconfitta senza appello e con la chiosa di due espulsioni dirette che certificano la crisi anche psicologica della squadra. Analisi profonde per i blucelesti di mister Setti, che non si aspettavano di sicuro di dover lottare per la sopravvivenza e ora dovranno tirare fuori una reazione di altissimo livello.
95′ – ⏱️Triplice fischio finale. Ilvamaddalena batte Latte Dolce 2-0
Nervi decisamente scoppiati in casa Latte Dolce. Sassaresi che chiudono in nove e senza neanche l’onore delle armi in questo derby salvezza giocato allo Zichina
92′ – 🟥 rosso diretto per Loru.
89′ – ⏱️concessi 4 minuti di recupero
89′ – 🟨 giallo per Di Pietro (I)
Altra standing ovation concessa da mister Acciaro, che sta portando a casa la seconda vittoria casalinga della sua gestione
87′ – 🔄 cambio Ilva
esce Attili entra Furjian
Cross dalla sinistra di Odianose, Pinna di testa colpisce a centro area ma non inquadra la porta di Manis.
86′ -Latte Dolce che prova con le ultime energie a buttarsi in avanti e conquista un calcio d’angolo. Il tempo sgocciola, serve un guizzo per riaprire il match
Autentica standing ovation per il ragazzo del paese, Nicolas Izzillo, che col suo numero 8 ha guidato le operazioni del centrocampo maddalenino.
84′ – 🔄 cambio Ilva
esce Izzillo entra Tesija
Facciamo ordine: confermiamo l’espulsione di Tesio, quindi Latte Dolce in 10 uomini in questi ultimi dieci minuti di gioco con l’Ilva avanti 2-0
81′ – 🔄 doppio cambio Latte Dolce
escono Pirredda e Sorgente
entrano Loru e Orlando
Dal calcio di punizione seguente Attili impegna severamente Marano che è bravo a coprire il suo angolo basso sulla sinistra.
Autentica follia del numero 6 sassarese, che con una palla ormai recuperata rifila una manata in faccia ad Attili. Rosso diretto che certifica il momento nero dei sassaresi.
79′ – 🟥 rosso diretto per Tesio (LD).
Ennesima palla lanciata verso l’area maddalenina senza troppa convinzione dal Latte Dolce. Davvero poche idee quest’oggi per la squadra di mister Setti
76′ – ⏱️cambio Ilva
esce Okitokandjo entra Aloia
75′ – ⏱️ entriamo nell’ultimo quarto d’ora di partita. Risultato che arride sempre per 2-0 Ilva
Scacchiera delle due squadre che prova a muoversi con questi cambi decisi dai due allenatori, gioco che sta ristagnando mentre alla pioggia si aggiunge anche una pioggerellina.
72′ – 🔄 cambio Ilva
esce Nana entra Glino
70′ – 🔄cambio Ilvamaddalena
esce Bolo entra Dominguez
70′ – 🔄 cambio Latte Dolce
esce Konè entra Pulina
Ilva pericolosa in contropiede: cross dalla sinistra di Vitelli su cui non riesce ad intervenire nessuno, controcross di Attili su cui Izzillo non trova il colpo di testa, terzo cross di seguito di nuovo dalla sinistra e Attili al volo sbuccia la palla che termina sul fondo.
67′ – Odianose da fuori: palla alle stelle. Fattore vento che per ora resta un’incognita per i sassaresi ospiti.
66′ – punizione dalla sinistra per il Latte Dolce, palla che termina tra le braccia di Manis che blocca sicuro.
Proteste veementi per il Latte Dolce con Sorgente atterrato in area, non fischia neanche stavolta l’arbitro di giornata.
Sorgente tenta l’iniziativa sulla destra ma tirocross che si perde ben oltre le reti di recinzione dell’impianto maddalenino. Serve qualcosa di più per i sassaresi.
59′ – ⏱️scocca l’ora di gioco, ribadiamo il risultato parziale:
Ilvamaddalena 2
Latte Dolce 0
56′ – 🧤parata di Marano in due tempi su botta di Nana da fuori area.
56′ – 🔄 doppio cambio per il Latte Dolce:
esce Ferrante entra Barracca
esce Muscas entra Castro
55′ – 🟨primo cartellino del match a carico di Muscas (LD)
53′ – girata di Konè (LD) da dentro l’area, palla alta senza pericoli per Manis
50′ – due uomini a terra, uno per parte. Sfida che rischia di diventare uno scontro di lotta libera con la complicità di un direttore di gara che ancora non ha usato nessun cartellino.
Come ampiamente previsto e prevedibile Ilva che ora gioca esclusivamente palla a terra, visto che appena si alza la traiettoria viene rallentata, se non invertita. Latte Dolce che aumenta il ritmo sulla sinistra, libera con qualche affanno la difesa maddalenina.
Secondo tempo partito subito a mille per quanto riguarda l’agonismo. Vedremo come riuscirà a gestire il signor Di Palma
45′ – ⏱️ Via al secondo tempo: Ilva-Latte Dolce 2-0
Termina 2-0 per l’Ilva un primo tempo giocato nella bufera dello Zichina che ha visto l’Ilva sfruttare al meglio la frazione a favore di vento e siglare un doppio vantaggio che dovrà monetizzare al meglio nel secondo tempo. Troppo poco per il Latte Dolce, che forse proprio per le condizioni meteo ha provato a difendere con ordine senza riuscire a costruire vere occasioni da rete e ora dovrà compiere una grande rimonta sfruttando al meglio le condizioni. Tra un quarto d’ora via al secondo tempo.
46′ – 🏟️ Fine primo tempo: Ilvamaddalena-Latte Dolce 2-0
Direttamente dalla bandierina il numero 17 ha trovato l’angolino alto del primo palo, pur con un tentativo fallito di respinta di un difensore. Raddoppio Ilva proprio in conclusione di prima frazione. Impossibile, anche in questo caso, non evidenziare il ruolo giocato dal vento nel beffare il portiere ospite. Poco conta per il risultato, che ora vede i padroni di casa condurre 2-0.
45′ – ⚽ RADDOPPIO ILVA: GOL OLIMPICO DI BOLO
43′ – ennesimo angolo per l’Ilva, Okitokandjo tira da fuori e viene smorzato dalla difesa. Bolo dalla bandierina
Sempre importante ricordare che in questa prima frazione l’Ilva ha giocato con il vantaggio del vento, visto che il maestrale tagli diagonale il campo e porta via la palla verso la porta difesa al momento da Marano e nella seconda frazione da Manis
41′ – ⏱️Ultimi 5 minuti di primo tempo, Latte Dolce che manovra sulla destra cercando un varco.
Provvidenziale Lobrano in chiusura su Mudadu, ma si segnala a terra Di Pietro e Odianose dopo un contrasto aereo. Entrambi sembrano essere in grado di continuare
34′ – Bolo cerca il gol olimpico con un sinistro a giro dalla bandierina. Palla che termina di poco alta sulla traversa, con Marano che sembrava attento sulla traiettoria.
Insiste l’Ilva che conquista un calcio d’angolo tenendo in apprensione gli ospiti
29′ – 🧤Bolo sciupa l’occasione del raddoppio. Bella azione di forza di Okitokandjo che dal vertice dell’area piccola scarica a rimorchio sul numero 17 maddalenino che calcia debolmente e semplifica l’intervento di Marano. Più che parata bisogna proprio dire errore dell’attaccante in questo caso.
27′ – immediata risposta sassarese: prima conquistando un calcio d’angolo dopo una discesa sulla destra e poi con un colpo di testa da centro area di Pirredda su cui Manis rimane immobile ma termina a lato.
Proprio a metà della prima frazione arriva il gol dell’Ilva: sul calcio d’angolo annunciato battuta di Attili bassa su cui interviene Di Pietro sul primo pallo toccando col tacco del piede destro e trovando un pertugio tra le gambe dei difensori e bucando Marano. Una palla beffarda che premia al meglio l’inventiva del capitano maddalenino. Si sblocca dunque il derby
25′ – ⚽ GOOOOOOOOOL DELL’ILVAAAAAAA: il capitano Di Pietro la sblocca di tacco
23′ – 🧤botta di Bolo da fuori area, Marano tocca il tanto che basta per mandarlo in calcio d’angolo sfiorando il palo.
20′ – esemplare per far capire la forza del vento: rilancio di Manis che arriva direttamente tra le braccia di Marano. Non è escluso che sia stato un tentativo vero e proprio del portiere maddalenino, ma in ogni caso palla che viaggia veloce e attraversa tutto il campo. Impossibile non diventi un fattore, specie nel secondo tempo.
Sfida in velocità tra Sorgente e Bonu sulla fascia sinistra d’attacco del Latte Dolce, ha la meglio il difensore maddalenino che frappone il corpo e conquista il calcio di punizione.
Diversi contrasti non sanzionati dal direttore di gara, che sembra voler applicare un metro all’inglese.
14′ – intervento “ruvido” di Pirredda (LD) su Nanà, il signor Di Palma si limita a reguardire il centocampista sassarese.
12′ – 🧤rovesciata da applausi di Attili, sicuro Marano. Palla forse lenta, ma bicicletta davvero perfetta del numero 10 dell’Ilva
Bel duello tra il difensore sassarese Pinna e l’attaccante maddalenino Okitokandjo, entrambi fisici e potente, sarà divertente vedere chi avrà la meglio
7′ – Attili (Ilva) conclude alle stelle dopo un buon appoggio di Bolo. Padroni di casa che provano a ribaltare il gioco molto velocemente, mentre sassaresi che sembrano voler prediligere il palleggio.
5′ – tanti scontri duri in mezzo al campo, non c’è tempo per lo studio, subito ritmi molto alti e coltello tra i denti
Primo giro di lancette e Dessena pescato in fuorigioco a pochi passi da Marano.
0′ – ⏱️ TUTTO PRONTO: via a Ilva-Latte Dolce
Ecco i 22 fare capolino per l’ingresso in campo: Latte Dolce in blu con dettagli azzurri, Ilva in bianco con banda diagonale celeste sul petto. Terna arbitrale del signor Di Palma da Cassino in rosso.
Squadre che completano il riscaldamento e fanno rientro negli spogliatoi per gli ultimi preparativi.
Tra pochi minuti sarà Ilva-Latte Dolce
Tra gli ospiti sassaresi da notare la presenze di Ferrante, appena tesserato e lanciato immediatamente nella mischia da mister Setti.
Giornata vietata ai deboli di cuore allo Zichina di Moneta, La Maddalena, sia per la classifica delle due formazioni in campo Ilvamaddalena e Latte Dolce Sassari, sia per le condizioni meteo, con un vento gelido di maestrale che taglia orizzontalmente il campo battendo in modo incessante. Temperatura rigida e punti decisivi in palio, sarà una domenica ad alto tasso di dramma
LE FORMAZIONI
Ilvamaddalena: Manis, Vitelli, Bonu, Di Pietro, Lobrano, Izzillo, Okitokandjo, Attili, Dessena, Bolo, Nana. A disposizione: Vlasceanu, Glino, Russo, Aloia, Furijan, Dominguez, Tesija, Ribeiro, Alvarez. All. Acciaro
Latte Dolce: Marano, Ferrante, Mudadu, Cabeccia, Pinna, Tesio, Muscas, Piredda, Sorgente, Koné, Odianose. A disposizione: Panai, Barracca, Corcione, Di Paolo, Loru, Orlando, Castro, Ruggiu, Pulina. All. Setti
14.00- Buon pomeriggio da La Maddalena amiche e amici della Serie D, qui per raccontarvi la sfida tra l’Ilvamaddalena e il Latte Dolce.