A Sassari sarà di nuovo Summer Madness! Le premesse diventano promesse, le promesse sono certezze e l’evento che ha spaccato schemi e ritmi dell’estate sassarese 2024, torna a colpire in città – ancora una volta sui campi dello Sporting via Milano 26 di Ugo D’Alessandro e Manuel Vanuzzo – pronto a coinvolgere, divertire, includere conquistare il cuore e le serate di appassionati e appassionate di pallacanestro & family (ma non solo), senza differenze di genere, limiti di età e per tutti i livelli di gioco. Summer Madness esiste e persiste grazie al patrocinio del Comune di Sassari e al contributo della Fondazione Sardegna, all’ospitalità dello Sporting Via Milano 26, al sostegno di partner preziosi come Casa della Salute, Cooperativa San Camillo, di sponsor come Gea Costruzioni e Cantine Chessa e i tanti altri che hanno creduto nell’idea, e di preziose realtà preziose come la Cooperativa Sociale San Camillo de Lellis | Scuola per l’infanzia Marta Mameli, Biblioteca Popolare dello Sport Sassari e Beyond By Now.
I risultati della scorsa edizione, decisamente riuscita visti numeri, sponsorizzazioni raddoppiate e partnership consolidate, restituzione di entusiasmo e partecipazione, hanno alimentato l’ispirazione arrivata dritta dritta dalla basket city per eccellenza, la Bologna degli attuali campioni d’Italia, e trasformata in “fatto” in una città che il basket lo ama e conosce, Sassari, freschissima di festeggiamento per i 10 ani del triplate della Dinamo. Negli ultimi 377 giorni Fabia Canu, Davide Fiori, Alessandro Masala e Mattia Ennas – giovani che pensano ai giovani e cardini della crew del Summer Madness – hanno implementato al meglio l’esperienza maturata professionalmente negli ambiti di competenza e sui campi di via Milano, costruendo un progetto che prevede momenti di sport e aggregazione, in linea o comunque complementare e mai in antitesi alle altre proposte sulla scena sportiva cittadina. Ma dando spazio e un ruolo da protagonista anche a promozione della pratica sportiva, educazione allo sport, inclusione, crescita personale, coesione sociale, riattivazione di spazi urbani e perturbanti, creazione di reti a supporto e di legami positivi tra giovani, famiglie e comunità.
Il torneo 4vs4 è aperto alle categorie Senior maschile (da 16 anni in su), maschile Élite (dai12 ai 15 anni di età), Minibasket (da 8 a 11 anni) e femminile che non prevede alcun limite anagrafico per la composizione del mini roster. Ogni squadra è composta da 4 giocatori o giocatrici – iscritti e iscritte ovviamente ad una e ad una sola squadra partecipante al torneo – con massimo due riserve. Ogni partecipante può iscriversi ad una sola squadra di gioco. In programma anche una entusiasmante gara da tre punti.
Guest star sarà Marco D’Uva, popolare influente attivo nel mondo del basket che ha collaborazioni attive con Airdom e Puma. A tutti i partecipanti sarà fornito un completino griffato Givova e gadget offerti dai partner. Le squadre meglio classificate saranno premiate e avranno la possibilità – a spese dell’organizzazione – di partecipare alle finali del clamoroso “Not In My House”, celebre torneo di street basket che si svolge a Bologna. A corredo oltre a stand vari e dedicati e alla presenza della Biblioteca Popolare dello Sport Sassari, anche performance musicali dal vivo e interventi artistici di street art grazie alla partecipazione di cinque writer che realizzeranno graffiti durante il corso del torneo. Si andrà in diretta streaming (Directa Sport). Premi: 500 euro e un pass per accedere al prestigioso torneo “Not in my house” per i primi classificati categoria Senior maschile; 500 euro e un voucher Wefan per le prime classificate categoria Senior femminile; 300 euro in buoni Outlaw per i primi classificati categoria Èlite; un pallone “Buzzer” ad ogni singolo/a partecipante per la categoria Minibasket e tanti altri premi da dare e categorie da premiare. Info 3407711089 / 3488541106.
Il Summer Madness è stato presentato a media, partner, atlete e atleti in gara e pubblico nel corso di una serata evento organizzata nel Garden dello Sporting via Milano, alla presenza di Manuel Vanuzzo padrone di casa, di Vannina Masia, Antonio Paoli, Antonio Planetta e Stefano Manai in rappresentanza del Comune di Sassari, di Paola Apppeddu della cooperativa sociale San Camillo de Lellis, di Andrea Sini per la Biblioteca Popolare dello Sport e di Fabia Canu e Davide Farina per l’organizzazione Summer Madness. Platea folta, foltissima e interessata, interventi leggeri e appassionati affidati al tavolo che ha scomposto nelle varie parti e ricomposto nella proposta e nella missino l’idea Summer Madness che nasce e si sviluppa e si racconta in ambito sportivo ma è fatto culturale che ha forte vocazione sociale: esperienza educativa accessibile a centinaia di partecipanti nel contesto cittadino. Nel corso della serata l’Associazione Clic ha consegnato una targa alla Pallacanestro Sennori neo promossa in serie Bper lo straordinario risultato raggiunto dalla .
Manuel Vanuzzo, Sporting via Milano 26: “Quando sento parlare di Summer Madness e della sua crew so che c’è da lavorare. Ma so anche che qualcosa di bello sta per accadere in via Milano. Sono giovani, catalizzano attenzione entusiasmo e partecipazione. Ma non solo quella di appassionati di basket, quella di chiunque faccia sport, viva la convivialità come una opportunità e riconosca il bel valore del divertimento”.
Antonio Paoli e Vannina Masia, consiglieri comunali Comune di Sassari: “In una giornata particolare per la comunità di Sassari, che vede impegnato il sindaco Giuseppe Mascia e la sua Giunta, porto il saluto del nostro primo cittadino e dell’assessora Nicoletta Puggioni che pur volendo purtroppo non possono essere qui con noi – dice Antonio Paoni –. Lo sport, l’aggregazione giovanile, il sociale che passa per le buone pratiche sono.. buone pratiche che volgiamo praticare come Amministrazione comunale. Felice quindi di essere qui, a dare inizio insieme a tutti voi a questa nuova edizione del Summer Madness. Iniziative che fanno bene e che alimentano il senso di comunità nella nostra città – aggiunge Vannina Masia –. Siamo al fianco di iniziative come questa promosse da ragazze e ragazzi che portano le loro competenze e la loro passione al servizio di progetti legati alla loro città. Serve stare in ascolto rispetto alle esigenze delle nuove generazioni, e offrire loro occasione per crescere nella socialità sana”.
Paola Appeddu, Cooperativa Sociale San Camillo de Lellis (da quasi 25 anni impegnata nella tutela, crescita e benessere di bambini, bambine e adolescenti): “Abbiamo scelto con entusiasmo di sostenere questo evento perché crediamo profondamente che lo sport sia uno straordinario strumento educativo e alternativo alla dipendenza dai device: insegna il rispetto dei ruoli, promuove la cooperazione, rafforza l’autostima, crea legami, in luoghi aperti e diversi. Proprio come la nostra cooperativa, anche lo sport è un luogo dove bambini/ragazzi possono sentirsi accolti nella loro unicità, valorizzati, soddisfacendo il bisogno fondamentale di essere guardati e di appartenere a una comunità, potendo esprimere e sviluppare le loro abilità e passioni. Essere sponsor di questo evento significa per noi rafforzare il nostro impegno verso la comunità, sostenere percorsi di crescita sani e inclusivi, soprattutto quelli promossi da giovani che con passione ed entusiasmo si mettono in gioco, crescendo e migliorando le loro competenze professionali, contribuendo a creare spazi di incontro e partecipazione attiva per i giovani”.
Andrea Sini, Biblioteca Popolare dello Sport Sassari: “Siamo saliti a bordo di questa manifestazione sin dalla sua nascita e siamo felici di esserci ancora a un anno di distanza. Tra noi è nata una bella collaborazione e una sinergia con un gruppo di giovani che amano lo sport e che stanno dimostrando di voler fare belle cose per la città attraverso lo sport. La Biblioteca Popolare dello Sport non è soltanto un luogo di lettura, ma anche di cultura, socialità e pratica sportiva attiva: la connessione con realtà belle e stimolanti come Summer Madness per noi è assolutamente naturale”.
Gea Costruzioni: “Gea Costruzioni da sempre investe nello sport e nell’iniziativa delle ragazze e dei ragazzi. La nostra azienda crede nei valori sportivi di lealtà e inclusione. Sosteniamo con fiducia le giovani e i giovani che si affacciano al mondo del lavoro per costruire insieme la città di oggi e di domani. Abbiamo creduto da subito nel Summer Madness e il successo dell’anno scorso ci ha dato ragione. Ci siamo anche quest’anno, con il nostro impegno e la nostra presenza e ringraziamo Fabia, Davide e Alessandro per averci coinvolti e Via Milano 26 per l’ospitalità”.
La Redazione | Fonte Comunicato Stampa