Lotta serrata tra Ogier-Landais e Tanak-Jarveoja al Rally Italia Sardegna 2025 con i due equipaggi separati da 11,1″ al termine della seconda e penultima giornata di gara.
Dopo i primi passaggi della mattinata sulla Coiluna-Loelle, Lerno-Su Fligosu e Tula-Erula i francesi della Toyota avevano allungato fino a 15″ sugli estoni della Hyundai che però si sono riscattati nella seconda tornata vincendo la PS10 e la PS11: sulla PS12 è arrivata però la risposta di Ogier, a caccia della quinta vittoria nell’Isola, che ha vinto il secondo passaggio sulla Tula-Erula per appena 4 decimi su Tanak. Terzo posto ormai blindato per Rovanpera-Halttunen su Toyota Yaris notevolmente più a suo agio nella seconda giornata e che ha approfittato di vari problemi di chi lo precedeva per scalare la classifica. Seconda giornata disastrosa per Fourmaux-Coria, prima rallentati da una foratura e poi out per un capottamento a Lerno-Su Filigosu 2, ma anche per i quarti Evans-Martin, i quinti Pajari-Salminen e Katsuta-Johnstone, questi ultimi vittima di due forature dopo il capottamento senza conseguenze di ieri e scivolati in settima posizione. Sesto posto per la prima delle WRC2 la Skoda Fabia di Gryazin-Aleksandrov che però non prende punti per il campionato WRC2 in quanto tappa non indicata dal pilota russo per la classifica della serie. Stessa sorta per gli ottavi Solberg-Edmondson (Toyota Yaris) con il bottino pieno di punti attualmente appannaggio dei finlandesi Lindholm-Hamalainen. Primi tra gli italiani Daprà-Guglielmetti su Skoda Fabia in tredicesima posizione assoluta. Domani, domenica 8 giugno, la tappa finale del Super Sunday di 77,94 km cronometrati con i due passaggi su San Giacomo-Plebi (25,19 km) e Porto San Paolo (13,78 km), con l’ultimo che sarà anche la Power Stage della gara.
Matteo Porcu