Due giornate al termine della Serie A, centottanta minuti per gli ultimi verdetti. Scudetto con la sfida tra Napoli e Inter, zona Europa con diverse squadre coinvolte e lotta salvezza con gli ultimi due posti da evitare dopo che il Monza ha da tempo salutato la categoria. Tra chi cerca la permanenza in massima serie anche il Cagliari che, dopo aver fallito la conferma della matematica contro Udinese e Como, proverà a chiudere ogni discorso nel prossimo turno contro il Venezia.
Sorriso Empoli e Venezia
Sei squadre in cinque punti, dai 33 di Cagliari e Verona ai 28 di Lecce ed Empoli. In mezzo il Parma a 32, e il Venezia a 29, con i lagunari che con la vittoria per 2-1 contro la Fiorentina sono al momento fuori dalla zona rossa con un punto di vantaggio su toscani e salentini. Assieme agli uomini di Eusebio Di Francesco anche l’Empoli di Roberto D’Aversa è stato protagonista di una vittoria nella giornata di Serie A appena giocata, con il 2-1 raggiunto nel finale sul Parma che ha fatto ritrovare i tre punti che mancavano da dicembre ai toscani. Turno dunque favorevole per le più attardate tra le contendenti, mentre di umore opposto il Lecce dopo il pareggio comunque positivo di Verona e soprattutto il Parma. La squadra di Chivu, perso lo scontro diretto, ha ora quattro lunghezze di vantaggio sulle due terzultime, con un calendario tutt’altro che semplice. Seppur non ancora matematicamente raggiunta la salvezza, sembrano poter essere tranquilli sia il Cagliari che il Verona: cinque punti di vantaggio su Lecce ed Empoli, quattro squadre alle spalle e solo una concatenazione di risultati altamente improbabili potrebbe portare a una retrocessione che per entrambe avrebbe del clamoroso.
Penultima tappa
La penultima giornata di Serie A dovrebbe disputarsi tutta o quasi alle 20:45 di domenica 18 maggio. Unico scontro diretto proprio quello della Unipol Domus tra Cagliari e Venezia, con i rossoblù che in caso di vittoria avrebbero la certezza matematica della salvezza, che arriverebbe anche con il pareggio se una tra Empoli e Lecce non dovesse raccogliere i tre punti nelle rispettive partite. I toscani andranno a Monza, una gara sulla carta più semplice, ma che può rappresentare un’insidia dopo che i brianzoli hanno battuto l’Udinese a domicilio. I salentini ospiteranno un Torino apparso in vacanza, ma che comunque dovrà riscattarsi per non chiudere nel peggiore dei modi la propria stagione. Attenzione infine al Parma e al Verona, perché seppur con quattro punti di vantaggio i ducali non possono sentirsi tranquilli visto l’arrivo del Napoli al Tardini, così come l’Hellas che riceverà al Bentegodi un Como tutt’altro che in disarmo. Importante anche uno sguardo agli ultimi novanta minuti una settimana dopo, con il Cagliari che giocherà al Maradona contro gli azzurri di Antonio Conte (altro motivo che rende fondamentale la sfida con il Venezia). Scontro diretto al Castellani tra Empoli e Verona, mentre il Lecce giocherà all’Olimpico contro la Lazio, gara non semplice come d’altronde quella del Venezia al Penzo contro la Juventus e del Parma a Bergamo contro l’Atalanta.
Matteo Zizola