agenzia-garau-centotrentuno

Serie C 2025-26: le regole per le liste calciatori tra limiti, giovani e sanzioni

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares
sardares

Con l’avvicinarsi della stagione sportiva 2025/2026, la Lega Pro ha ufficializzato le regole per la composizione delle liste calciatori che ogni società di Serie C dovrà depositare prima dell’inizio del campionato.

Tre liste obbligatorie per ogni squadra

1. Lista Calciatori Temporanea
Ogni club potrà inserire al massimo 8 giocatori provenienti da cessione o trasferimento temporaneo da club di Serie A, Serie B o Federazioni estere. La lista calciatori temporanei, firmata dal legale rappresentante della società, dovrà essere notificata alla Lega Pro prima della prima gara di campionato tramite PEC ([email protected]) o consegnata cartacea al delegato di gara.
Ogni utilizzo di calciatori non presenti in questa lista verrà sanzionato pesantemente.

2. Lista Calciatori Professionisti
Le società potranno inserire nella lista prof al massimo 23 calciatori con status di professionista (art. 28 NOIF) o apprendista professionista (art. 33 bis NOIF). Fanno eccezione: i nati dopo il 1° gennaio 2003 e provenienti dal proprio settore giovanile: utilizzabili senza limiti, ma da inserire in una lista separata. I giovani di serie che firmano un primo contratto da professionista nella stagione: utilizzabili anche fuori dalla lista dei 23. I calciatori con contratto di apprendistato e qualifica di “giovane di serie”: anche questi non devono essere inseriti nella lista prof.

3. Lista Calciatori Settore Giovanile
Si tratta di uno dei punti centrali per la Lega Pro. Ogni club dovrà inserire almeno 5 calciatori provenienti dal proprio vivaio, nati dopo il 1° gennaio 2003 e tesserati per almeno due stagioni sportive, anche non consecutive. Valgono come attività giovanile prevalente le presenze nelle categorie: Primavera, Under 18, Under 17, Under 16, Under 15, Juniores, Allievi, Giovanissimi, Esordienti. Non esistono limiti massimi per il numero di giocatori da inserire in questa lista. Si tratta di una lista da curare e preservare visto che la Norma programmatica prevede per il 2026/2027: minimo 6 giovani del vivaio. E poi dal 2027/2028, minimo 7 e dal 2028/2029 minimo 8.

Sanzioni pesanti per chi sgarra
L’art. 4 del regolamento introduce un regime sanzionatorio rigido per chi viola le norme relative alle liste. Di seguito le principali penalità. Mancato deposito delle liste entro la prima gara: €2.000 per ogni giorno di ritardo (raddoppiata per la lista del settore giovanile), decadenza dal diritto alla ripartizione delle risorse del minutaggio. Utilizzo di calciatori “fuori lista”: Fino al girone di andata: €10.000 a calciatore per la prima infrazione, €20.000 in caso di recidiva. Dal girone di ritorno o nei Play-Off/Play-Out: €50.000 a calciatore + esclusione dalla ripartizione delle risorse. Le sanzioni si sommano in caso di mancato deposito delle liste. Ogni provvedimento è immediatamente esecutivo e le sanzioni economiche saranno addebitate direttamente sul conto campionato della società.

Modifiche possibili, ma con regole precise
La lista prof e lista temporanei è modificabile solo nei periodi ufficiali di mercato, salvo eccezioni: inserimento di svincolati o calciatori già tesserati ma inizialmente esclusi; sostituzione in caso di risoluzione del contratto; possibilità di sostituire due giocatori nella lista prof (uno per girone), anche fuori dal mercato; sostituzione libera dei portieri. La lista settore giovanile: Modificabile in qualsiasi momento, a patto che venga mantenuto il numero minimo di giovani previsto. Tutte le modifiche devono essere notificate preventivamente alla Lega, pena l’invalidità dell’inserimento e la conseguente considerazione del giocatore come “fuori lista”.

La Redazione

TAG:  Serie C Torres
 
Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti