agenzia-garau-centotrentuno

Vela | America’s Cup a Napoli, battuta la concorrenza di Cagliari

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

Per la prima volta, la Louis Vuitton Cup e la Louis Vuitton America’s Cup si disputeranno in Italia. Le acque di Napoli ospiteranno le regate con la città partenopea che ha battuto la concorrenza di Cagliari e Atene, altre due sedi in corsa per ospitare il grande evento nell’estate 2027. 

A rivelare la partecipazione del capoluogo sardo alla corsa per accaparrarsi la sede è stata la Camera di Commercio di Napoli nelle parole del suo presidente Ciro Fiola: “Grazie all’azione del sindaco, Gaetano Manfredi, in stretta collaborazione con i ministri Abodi e Giorgetti, Napoli è riuscita a battere la concorrenza di realtà come Cagliari e Atene per ospitare le regate”. Cagliari manterrà ancora il quartiere generale di Luna Rossa ma, ancora una volta, non sarà la sede delle gare. “La scelta dell’Italia, e di Napoli in particolare, come sede della 38ª edizione dell’America’s Cup rappresenta una grande opportunità per tutto il Paese per valorizzare il territorio, incentivare il turismo e promuovere lo sport- ha dichiarato il Ministro dello Sport Andrea Abodi-. Il nostro impegno sarà anche rivolto alla promozione di iniziative, progetti e misure legate all’educazione, al mare e all’economia blu. L’assegnazione di questa edizione rappresenta un grande successo. Una vittoria di squadra, e ringrazio la Presidente Meloni che fin dall’inizio ha colto il significato profondo di portare in Italia un evento internazionale di tale importanza, con un impatto rilevante a livello sportivo, sociale, turistico e industriale”.

Risposta
In seguito all’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli, sono arrivate le parole in un post sui suoi social del consigliere regionale del M5s Gianluca Mandas: “La prestigiosa competizione velica della Coppa America, con ricadute economiche e turistiche enormi, poteva essere destinata alla nostra isola. Ma a causa della miopia e dell’incapacità programmatica dell’ex giunta Solinas e dell’allora assessorato al Turismo, sarà Napoli a ospitarla. Mentre Napoli si prepara ad accogliere l’evento, la Sardegna resta a guardare. Un’occasione persa, che avrebbe potuto valorizzare il nostro territorio, la nostra tradizione velica e attrarre investimenti importanti nel settore nautico e turistico. La nautica, la vela e i grandi eventi sportivi devono diventare leve strategiche dello sviluppo sardo. Certi errori scellerati non devono più ripetersi. Per questo, nella recente finanziaria e nei documenti di programmazione che abbiamo approvato sono previste importanti risorse e strumenti concreti a sostegno di questi comparti”.

La Redazione

TAG:  Vela
 
Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti