agenzia-garau-centotrentuno

Cagliari, tanti dubbi e poche certezze: Bonato e un attacco da rifondare

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares
signorino

Dopo la conquista della salvezza e le emozioni che ha provocato l’addio di una leggenda della panchina come Claudio Ranieri, in casa Cagliari è arrivato il tempo delle scelte. Oltre all’individuazione del nuovo allenatore, che dovrà raccogliere la pesante eredità di Sir Claudio, la società del presidente Tommaso Giulini sarà chiamata a prendere delle decisioni importanti anche sul fronte mercato estivo e in particolare sul reparto avanzato, che potrebbe subire dei cambiamenti significativi in vista della prossima stagione.

Numeri

La salvezza è stata conquistata con un turno d’anticipo e la stagione è ormai agli archivi. Nel corso di questa annata in massima serie, il Cagliari ha potuto contare sull’apporto di diversi interpreti offensivi, che sui 42 gol totali hanno inciso con 29 reti complessive e con un apporto percentuale del 69%. Sulla trequarti, ha brillato come ‘spacca partite’ Nicolas Viola, capocannoniere stagionale dei sardi con sei reti, mentre chi ha dato nuova linfa al reparto, anche se con un rendimento in calo nelle ultime giornate, è stato Gianluca Gaetano con i suoi quattro gol in campionato con la maglia rossoblù sulle spalle. Sempre sulla trequarti, è mancato per quasi tutta la stagione Marco Mancosu. L’ex Lecce è stato a lungo fuori per un infortunio al ginocchio, operato lo scorso gennaio, ed è tornato in campo per una manciata di minuti nell’ultima di campionato contro la Fiorentina. Tra coloro che invece hanno esordito quest’anno in A ci sono Zito Luvumbo e Gaetano Oristanio. L’ex Primeiro de Agosto è stato la vera sorpresa di questo campionato del Cagliari, grazie anche ai suoi 4 gol stagionali (con annessi 7 assist) e a prestazioni di qualità, anche se non sempre accompagnate dal fattore continuità. L’ex Volendam, invece, di gol ne ha messi a segno solo due su ventisette presenze complessive ma il cui utilizzo è stato condizionato anche da un infortunio al metatarso che ne ha compromesso il ritorno alla condizione migliore. E poi c’è il capitolo dei centravanti. I più prolifici sono stati Gianluca Lapadula e Leonardo Pavoletti con quattro reti a testa, seguiti da Eldor Shomurodov a quota tre mentre Andrea Petagna ha deluso le aspettative, con un solo gol all’attivo in campionato. Infine c’è l’ultima scoperta della gestione Ranieri, ovvero lo zambiano Kingstone Mutandwa, reduce da un gran gol, il suo primo in Serie A, contro la Fiorentina dopo 5 apparizioni con la prima squadra rossoblù.

Decisioni

Ora dalle parti di Asseminello è ben visibile il cartello “lavori in corso”. Sono tanti infatti i nodi da sciogliere in vista della prossima stagione. In attacco, il Cagliari potrebbe subire un restyling significativo. Sicuramente rientreranno dai prestiti, con un futuro ancora tutto da scoprire, i vari Desogus, Delpupo, Prelec e Pereiro. “Finché resterò io bisognerà tenere i piedi per terra e ripartire dai giovani”, aveva dichiarato il presidente Tommaso Giulini post Sassuolo, dettando la linea da seguire nell’immediato e per il futuro prossimo. Ora, però, la palla passerà nelle mani del riconfermato diesse Nereo Bonato, fresco di prolungamento contrattuale fino al 2026 dopo il raggiungimento della permanenza in massima serie in quel di Reggio Emilia. In vista del mercato estivo, ci sono diverse situazioni da risolvere nella rosa del Cagliari alla voce attacco. I due che sono al momento saldi e quasi certi della conferma sono i due veterani Lapadula e Pavoletti, da cui ripartirà anche il nuovo corso post Ranieri. Destino pressoché segnato per Petagna e Shomurodov che dovrebbero far ritorno alla base rispettivamente a Monza e Roma. Situazione in piena evoluzione per altri due giocatori offensivi che hanno il contratto in scadenza come Viola e Mancosu e per quelli che sono attualmente in prestito come Gaetano e Oristanio, il cui futuro sarà materia di discussione con Napoli e Inter. Luvumbo, invece, potrebbe essere il sacrificato di lusso sull’altare del mercato estivo. E senza dimenticare lo stesso Kingstone che, dopo l’apprendistato con il Cagliari Primavera agli ordini di Fabio Pisacane, potrebbe chiedere maggiore spazio dopo le buone sensazioni del finale di questa stagione. Insomma, tra ragionamenti e scelte, il nuovo Cagliari vuole ripartire e probabilmente lo farà anche da un attacco rinnovato.

Fabio Loi

 

 

Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
25 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti