agenzia-garau-centotrentuno

Cagliari-Fiorentina 2-3: Ranieri saluta a suo modo, con un finale folle

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares
signorino

L’ultima pagina da scrivere prima del doloroso distacco. Claudio Ranieri e il Cagliari, una storia d’amore che durerà per sempre ma che oggi, in quel dell’Unipol Domus, è al capitolo finale di questa annata di Serie A. Forte della conquista della salvezza ottenuta in quel di Reggio Emilia contro il Sassuolo, il tecnico romano punta a regalare al suo popolo un’ulteriore emozione: portare a casa il successo nell’ultima di campionato contro la Fiorentina, una delle sue ex squadre allenate in carriera, ora guidata da Vincenzo Italiano.

A cura di Fabio LoiSegui la diretta della gara

Clicca qui per gli aggiornamenti

Una partita folle e spettacolare all’Unipol Domus. Per il Cagliari, nel giorno dell’ultima gara di Ranieri alla guida di un club di Serie A, è arrivata una sconfitta interna contro una Fiorentina cinica fino in fondo. Emozioni a non finire nell’anticipo del 38° turno di Serie A. Nel primo tempo, gli isolani sono stati maggiormente pericolosi nella parte centrale ma la Viola l’ha sbloccata con una giocata da vero artista di Bonaventura al 39′. Nella ripresa, il Cagliari non molla e avvia la modalità rimonta con l’uno-due fatto di prime volte firmato Deiola-Kingstone. Ma nel finale, succede l’incredibile, ovvero l’ennesimo ribaltone ma stavolta della Fiorentina con Nico Gonzalez e Arthur a regalare la vittoria all’ultimo respiro ai gigliati, che si qualificano matematicamente per una competizione europea in vista della prossima stagione.

103′ – ⏱️Finisce qui alla Domus! Il Cagliari perde all’ultimo respiro per 3-2 contro la Fiorentina.

Il brasiliano segna il suo secondo gol in campionato spiazzando Aresti! Incredibile alla Domus!

103′ – ⚽Arthur Melo! Arthur Melo! Glaciale il brasiliano dal dischetto! Fiorentina che vince per 3-2 contro il Cagliari!

102′Fischi da tutta la Domus per Arthur che va dal dischetto contro Aresti.

🖥️ Prontera chiude la review e assegna il rigore alla Fiorentina!

101′ – 🖥️ Richiamato al VAR Prontera! Situazione da rivedere quella tra Di Pardo e Beltran.

100′ – Proteste della Fiorentina per un contatto in area di rigore tra Di Pardo e Beltran.

99′ – Si gioca ancora alla Domus, con la Fiorentina che spinge alla ricerca della vittoria.

98′ – Affondo di Nico González sulla corsia di destra, uno contro uno e cross dentro: blocca a terra Aresti.

97′ – Istanti finali di partita alla Domus, in un clima particolarmente elettrico.

96′ – ⏱️ Concesso 1 minuto di recupero supplementare da Prontera. Si andrà avanti fino al 97′.

95′ – 🔄 Altro cambio per il Cagliari – Dentro Aresti per Scuffet.

94′ – 🔄 Nuovo cambio per il Cagliari – Rientro in campo per Marco Mancosu. Fuori Sulemana.

94′ – 🟨 Ammonito Sulemana – Perdita di tempo in fase di uscita dal campo per il ghanese.

93′ – 🔄 Sostituzione per il Cagliari – Applausi a scena aperta per Nández, alla sua ultima gara probabilmente in Sardegna. Dentro Di Pardo.

92′ – 🟨 Ammonito Mina – Intervento completamente fuori tempo del colombiano su Castrovilli. Era diffidato e salterà la prima della nuova stagione.

91′ – ⏱️Concessi 5 minuti di recupero

91′ – Gol annullato a Lapadula! Controllo stratosferico sull’attacco di Dodô e sinistro volante che fulmina Terracciano ma Prontera annulla per fuorigioco.

90′ – 🟨 Ammonito Nzola – Punito con il cartellino giallo l’attaccante angolano della Fiorentina.

Sulla punizione di Biraghi, il diez di Italiano la colpisce al volo alla grandissima, battendo Scuffet per il 2-2 della Viola. Undici in campionato per l’attaccante.

89′ – ⚽ Nico González! Che botta volante dell’argentino! Nuova parità all’Unipol Domus!

88′ –  Occasione potenziale da fermo per la Fiorentina. Intervento falloso di Nández ai danni di Castrovilli.

Con i gol di Deiola e Mutandwa il Cagliari diventa la squadra che ha mandato in gol più giocatori diversi in Serie A (19) in attesa delle partite ancora da giocare.

87′ –  Si riversa in avanti la Fiorentina alla ricerca del pareggio.

Sorrisi e anche abbraccio a Claudio Ranieri per Kingstone. Premiata la scelta di Sir Claudio di buttare dentro il centravanti della Primavera.

Alla quinta presenza in massima divisione, il numero 34 rossoblù dribbla Dodô e calcia con il destro a giro che va a morire sul palo lontano.

85′ – ⚽ Kingstone! Kingstone Mutandwa! Che giocata da urlo dello zambiano! Primo gol in A e Cagliari avanti!

Problemi alla spalla in fase di ricaduta per Martínez Quarta, le cui condizioni vengono verificate dal direttore di gara Prontera.

84′ – Tentativo di ripartenza del Cagliari con la sventagliata lunga alla ricerca di Lapadula che vuole proteggere palla ma lo fa con un fallo su Martínez Quarta.

83′ – Ora è la Fiorentina a comandare le operazioni in fase offensiva ma Martínez Quarta rovina tutto con un’apertura che termina sul fondo.

82′Martínez Quarta, chance per la Fiorentina! Il difensore di Mar del Plata stacca ma non trova la porta.

81′ – Brutto pasticcio da parte di Obert che fa venire molto più di un brivido a tutta la Domus. Angolo per la Fiorentina.

Momento davvero bellissimo alla Domus, con Deiola che si fa tutto il campo per poi andare ad abbracciare Claudio Ranieri in panchina.

80′ –  Possesso palla ragionato e con pazienza da parte della Fiorentina in fase offensiva.

79′Viola, occasionissima per il Cagliari – Cross perfetto di Zappa per la testa del diez che manda a lato.

78′ – 🔄 Doppio cambio per il Cagliari – Dentro Sulemana e Kingstone per Deiola e Luvumbo.

77′ – Zoppica vistosamente Luvumbo, che chiude così il suo campionato. Esce anche Deiola, anche lui dolorante in precedenza.

76′ – Arthur, occasione Fiorentina! Destro secco da fuori per l’ex Liverpool e Juventus e palla alta.

75′ – Obert, grande chiusura dello slovacco! Sull’asse Barák-Nzola, la Fiorentina si rende pericolosissima ma l’ex Samp si sdraia e chiude.

74′ – 🔄 Sostituzione per la Fiorentina – Nzola prende il posto di Belotti. Fuori anche Bonaventura e dentro Beltrán.

Altra ottima manovra del Cagliari, con l’imbucata di Lapadula per Viola che però partiva da posizione irregolare.

72′ – Punizione per il Cagliari, batte Viola con la solita traiettoria poetica e velenosa ma non ci arrivano né Obert né Deiola sul secondo palo.

71′ – 🟨 Ammonito Bonaventura! Intervento irregolare del centrocampista della Fiorentina su Nández.

Sul ribaltamento di fronte, lancio lungo dalle retrovie per la corsa di Lapadula, sul quale rinviene bene Martínez Quarta che favorisce l’uscita di Terracciano.

70′ – Sviluppo promettente della Fiorentina, con Castrovilli che ricama e gestisce palla in posizione centrale, poi palla intelligente per Belotti che non la legge.

69′ – Grande lavoro in fase di protezione e successivo scarico per Nández, che si destreggia bene nel traffico.

68′ – Brutta botta quella subita da Nico González nel duello ad alta quota con Obert. Prontera, però, aveva fischiato il fuorigioco di rientro dell’argentino.

67′ – Ricomincia il possesso palla dal basso della Fiorentina.

66′ – 🔄 Terzo cambio per la Fiorentina  – Martínez Quarta subentra a Milenković.

Dedica speciale di tutto il Cagliari, che va ad abbracciare Claudio Ranieri in panchina.

Gran palla di Prati che pesca l’inserimento perfetto del suo capitano che di testa mette dentro e fa 1-1.

65′ – 🖥️ ⚽ Il gol è regolare! Alessandro Deiola torna a segnare dopo due anni! Pareggio del Cagliari!

64′Gol annullato a Deiola! Stavolta l’inserimento del capitano è stato vincente ma Prontera non convalida la rete.

62′ – Insiste il Cagliari con la pressione alta che sta mettendo in difficoltà una Fiorentina finora poco incisiva.

“C’è solo un Gigi Riva”, canta la Curva Nord dell’Unipol Domus per omaggiare la figura di Rombo di Tuono.

61′ – ⏱️ Gioco fermo alla Domus – Colpo all’altezza dell’anca per il “Gallo” Belotti che si fa male cadendo dopo il duello aereo con Obert.

60′Zappa, chance Cagliari! Buon lavoro in tandem di Luvumbo e Viola, cross del Professore in mezzo per il destro del numero 28: blocca Terracciano.

59′ – Azione elaborata e interessante per la Fiorentina con i due neo entrati: da Arthur a Nico González che va di prima con la sponda ma Barák non controlla.

58′Deiola, occasionissima Cagliari! Corner da vero artista di Viola per la testa del capitano che manda alto di niente.

Sugli sviluppi della punizione di Viola, prova a staccare Lapadula, fermato dall’ottimo intervento risolutore in angolo da parte di Milenković.

57′ – Ancora Dodô-Luvumbo, atto II. Nuova possibilità su calcio da fermo per il Cagliari.

56′ – 🔄 Doppio cambio per la Fiorentina – Fuori Ikoné e dentro Nico González. Dentro anche Arthur per Mandragora.

55′ – Punizione per il Cagliari con il cross di Viola che attraversa tutta l’area di rigore e finisce sul fondo sull’ultimo tocco di Zappa.

54′ –  Buon lavoro di protezione palle e con l’aiuto del piede perno per Luvumbo, che costringe Dodô al fallo.

53′ – Continua l’aggressione del Cagliari in fase offensiva, con la Fiorentina che si copre compatta.

52′ – Forcing del Cagliari con il solito Nández che crossa teso per Lapadula, anticipato. Sul proseguo, grande anticipo di Obert che però se l’allunga in out.

51′ – Il Cagliari cerca le giocate anche sugli esterni. Nella circostanza bene Obert che cambia campo per Nández ma l’uruguaiano partiva da posizione irregolare.

50′ – Azione promettente in attacco per il Cagliari, con il cross di Nández per la girata di Viola che non inquadra la porta.

49′ – La Fiorentina cerca di abbassare la temperatura dopo un inizio di secondo tempo arrembante da parte del Cagliari.

48′ – Ci prova ancora il Cagliari con il traversone di mancino, piede meno nobile, di Zappa alla ricerca di Lapadula ma il pallone è impreciso e lungo.

47′ – Sugli sviluppi dell’angolo di Viola, Prontera fischia un fallo in attacco per una spinta ai danni di Belotti che comunque aveva chiuso bene di testa.

46′ – Subito Cagliari aggressivo con la triangolazione Zappa-Luvumbo-Nández: Biraghi si rifugia in angolo.

Si riparte! Inizia il secondo tempo tra Cagliari e Fiorentina!

21.51 – Squadre di nuovo in campo all’Unipol Domus.

21.47 – Sold out all’Unipol Domus per Cagliari-Fiorentina. Sono 16.412 gli spettatori presenti. L’incasso, invece, è di 353.009 euro.

21.45 – Ecco di seguito – tramite diretta.it – le statistiche del primo tempo tra Cagliari e Fiorentina: Possesso Palla (32% vs 68%), Tiri (7 vs 6), Tiri In Porta (3 vs 3), Tiri Fuori (4 vs 1), Tiri Fermati (0 vs 2), Punizioni (7 vs 9), Corner (2 vs 3), Fuorigioco (1 vs 0), Rimesse Laterali (12 vs 16), Parate (2 vs 3), Passaggi Totali (106 vs 250), Passaggi Completati (76 vs 210), Attacchi (29 vs 47), Attacchi Pericolosi (19 vs 23), Cross Completati (3 vs 2), Km Percorsi (53 vs 51).

21.40 – Il centrocampista della Fiorentina, Gaetano Castrovilli, ha parlato ai microfoni di DAZN all’intervallo del match contro il Cagliari: “Ovviamente il Cagliari è spensierato. Noi vogliamo vincere per raggiungere il nostro obiettivo che è l’Europa. Noi dobbiamo attaccarli alti come nel primo tempo, gestendo bene il pallone”.

21.39 – Primo tempo particolarmente intenso all’Unipol Domus, con il Cagliari che ha avuto diverse occasioni da gol, specialmente nella parte centrale del primo tempo, ma a trovare il guizzo giusto è stata la Fiorentina, che al termine della prima frazione è avanti per 1-0 sui rossoblù di Claudio Raneiri grazie all’ottavo centro in campionato di Bonaventura. Nell’ultimo minuto di recupero del primo tempo, al Cagliari è stato annullato, anche con conferma della sala VAR, una rete a Lapadula per fuorigioco dello stesso centravanti peruviano.

50′ – ⏱️Finisce qui il primo tempo! Cagliari sotto 1-0 contro la Fiorentina!

49′ – 🖥️ Conferma anche dal VAR! Gol annullato a Lapadula!

48′ – Gol annullato a Lapadula! Segnalato un fuorigioco del centravanti peruviano sul cross di Nández.

48′ – 🟨Ammonito Biraghi! Eccesso di reazione per il capitano della Fiorentina dopo il contatto Mandragora-Viola.

47′ – Istanti finali di primo tempo particolarmente accesi dal punto di vista agonistico.

46′ – ⏱️Concessi 2 minuti di recupero

45′ – Brutto scontro tra Biraghi e Mina. Prontera si sincera delle condizioni dei due giocatori.

44′ – 🟨Ammonito Mandragora! Giallo evitabile per il centrocampista della Fiorentina che ostacola Scuffet in fase di rinvio. Era diffidato e salterà il recupero contro l’Atalanta.

43′Castrovilli, Fiorentina ad un passo dallo 0-2! Sinistro da posizione defilata per l’ex Cremonese che esalta i riflessi di Scuffet!

42′ – Ora la Fiorentina, dopo il gol del vantaggio, cerca di gestire i ritmi della gara.

41′ – Alla prima vera azione corale, la Fiorentina ha colpito proprio con uno dei suoi quattro giocatori in campo ovvero Bonaventura.

Ottavo gol in campionato per l’ex Milan che con un mancino delicato ma estremamente preciso batte Scuffet per lo 0-1.

39′ – ⚽ Bonaventura! Jack Bonaventura! Gran giocata e ottima conclusione del 5 di Italiano! Fiorentina in vantaggio!

38′ – Possesso palla ragionato per la Fiorentina. Si lamenta dalla panchina Italiano che vuole maggiore velocità.

37′ – Ritmo spezzettato in questi ultimi istanti di partita dopo una parte centrale in cui il Cagliari si è reso maggiormente pericoloso.

36′ – Sviluppo articolato della Fiorentina, con Castrovilli che manda in confusione Zappa, poi però la palla dentro per Belotti non è precisa.

35′ – Primo vero guizzo, poco oltre la mezz’ora di primo tempo, per Castrovilli che sguscia via e costringe Nández al fallo.

34′ – Prati, nuova chance per il Cagliari! Botta dalla distanza per l’ex gioiellino della Spal che calcia con il destro ma non trova la porta.

33′ – Luvumbo, occasione gigante per il Cagliari! Palla spaziale di Viola nello spazio per l’angolano che ha un’autostrada davanti a sè, accelera e calcia: Terracciano salva.

32′ – Mancanza di comunicazione sulla corsia di sinistra tra Biraghi e Castrovilli, con quest’ultimo che inspiegabilmente si è disinteressato della giocata del suo capitano.

Sul proseguo dell’azione, ferma tutto Prontera per un fallo in attacco precedente dello stesso Lapadula su Milenković.

31′ – Il Cagliari continua a spingere con la discesa di Luvumbo che crossa bene per premiare il taglio di Lapadula sul primo palo, attento Milenković in chiusura.

30′ – ⏱️ Gioco fermo all’Unipol Domus – Staff medico della Fiorentina in azione per soccorrere Barák. Ghiaccio spray sulla spalla del ceco ex Verona e Lecce.

29′ – 🧤 Terracciano, che cosa ha preso il portiere della Fiorentina! Colpo di reni incredibile dell’estremo difensore gigliato su Deiola

28′Luvumbo, altra occasionissima per il Cagliari! Imbucata diretta di Prati per Lapadula, due contro due, scarico per Luvumbo, sinistro: Terracciano che parata!

27′Deiola, che chance per il Cagliari! Colpo di testa troppo schiacchiato per il capitano sul cross perfetto da corner di Viola e pallone alto.

Sul ribaltamento di fronte, Luvumbo corre sulla sinistra, uno contro uno con Milenković, cross dentro e angolo per il Cagliari.

26′ – Fiorentina in avanti con la discesa di Dodô che prova un tiro alquanto scontato, sul quale funziona il raddoppio adottato dal Cagliari.

25′ – Sugli sviluppi dell’angolo, Biraghi pesca Barak, traversone del ceco in mezzo all’area di rigore: Scuffet bene in presa alta in anticipo su Milenković.

24′ – Possesso palla prolungato da una parte all’altra della Fiorentina, con Ikoné che va all’uno contro due, cross basso per Belotti: angolo per la Viola.

23′ – Buona combinazione sulla sinistra tra Luvumbo e Augello, il cui cross mette in difficoltà Terracciano che alla fine la fa sua in due tempi.

22′ – Nel poker di giocatori offensivi della Fiorentina, non si è ancora acceso Castrovilli, pescato nella circostanza in posizione di fuorigioco.

21′ – Accenno di proteste da parte di Prati che secondo Prontera ha commesso fallo su Mandragora in mezzo al campo.

20′Belotti, prima occasione anche per la Fiorentina! Sul cross di Biraghi da fermo, colpo di testa del “Gallo” che impegna Scuffet.

19′ – Mancanza di comunicazione in fase di giocata tra Mina e Zappa. Poca precisione nell’appoggio per il colombiano ex Everton e Barcellona.

18′ – Oltre all’intensità, Ranieri punta anche sul lavoro di protezione da parte dei suoi giocatori offensivi. Qui Luvumbo esegue alla lettera, guadagnando la punizione.

17′ – Il Cagliari prosegue nel lavoro di intensità sui portatori di palla della Fiorentina.

16′ –  Viola, prima chance per il Cagliari! Ottimo lavoro sporco in protezione di Lapadula che favorisce il sinistro del Professore che termina alto!

15′ – “Cambia”, dice Ranieri a Mina, che però non esegue, cercando invece una traccia troppo complicata per Zappa che termina direttamente in out.

14′ – Momento di grande emozione per ricordare l’ex difensore di Cagliari e Fiorentina, che se n’è andato troppo presto nel 2018.

Le due squadre si fermano al minuto 13 per omaggiare Davide Astori. Applausi da tutta l’Unipol Domus.

13′ – Bella uscita dalla propria posizione difensiva per Luca Ranieri che avanza a sinistra, mette dentro un cross interessante: Scuffet esce in presa alta.

12′ – Partita equilibrata fino a questo momento alla Domus. Al momento nessuna chiara occasione da gol per le due squadre.

11′ – Fiorentina in avanti con il movimento in posizione centrale di capitan Biraghi che poi cerca una palla dentro troppo complicato per Bonaventura che viene anticipato.

10′ – Impostazione dal basso per la Fiorentina, che continua a fraseggiare sul breve alla ricerca di spazi per poter colpire la difesa avversaria.

9′ – Tanta intensità in mezzo al campo per il Cagliari, che con Deiola accorcia bene con un colpo di testa a favorire Lapadula, ma Terracciano esce con tempismo.

8′ – Altra azione minacciosa del Cagliari, con Nández che va morbido dentro a cercare Lapadula: attento con la diagonale difensiva Dodô.

7′ – Ottima azione del Cagliari con il cross perfetto di Luvumbo per uno tra Nández e Lapadula che però si ostacolano nel tentativo di terzo tempo.

 Il Cagliari cerca di prendere le contromisure alla Fiorentina. Ranieri, infatti, ha indicato il 4-4-1-1 come schema di riferimento ai suoi giocatori.

Dalla sua prima stagione da allenatore in Serie A (dal 1990/91), Claudio Ranieri ha collezionato 912 panchine nei maggiori 5 campionati europei (inclusa la partita di stasera), solo Arsène Wenger (988) ne ha contate di più nel periodo. Eterno. (fonte: Opta)

6′ – Dalla bandierina va Biraghi che scodella in mezzo un pallone interessante sul quale il solito Mina è sul pezzo, allontanando la minaccia.

5′ – Ancora Fiorentina in avanti con Ikoné che riceve dal lato destro, sovrapposizione di Dodô che arriva puntuale, traversone e primo angolo della gara per la Viola.

4′ – Buona manovra della Fiorentina con l’apertura a cambiare scena di Mandragora per Castrovilli, trivela dentro: chiude l’ex Mina in out.

3′ – Giro palla della Fiorentina, con il Cagliari che lavora in pressing sulla prima impostazione dei gigliati di Italiano.

“Oh Ranieri, portaci in Europa”. Ecco lo storico coro in omaggio a Sir Claudio, ricordando il suo primo Cagliari.

2′ – Primo affondo del Cagliari da un recupero di Mina su Castrovilli, contrattacco sardo e apertura per Viola, cross dentro: si salva la Fiorentina.

“Risorgeremo, l’ha detto Claudio Ranieri”, urla la Curva Nord.

1′ – Fase di studio in avvio per le due squadre.

Si parte! Inizia Cagliari-Fiorentina!

Tributo totale della Domus per Claudio Ranieri, che contraccambia con tanta commozione l’affetto della sua Cagliari.

“Eterna riconoscenza per un grande uomo, grazie mister: gli sconvolts”, recita lo striscione per Claudio Ranieri da parte della Curva Nord.

Tribuna tutta in piedi all’ingresso di Ranieri. Lungo applauso dello stadio anche durante l’abbraccio tra lo stesso Ranieri e Italiano.

20.44 – Squadre in campo all’Unipol Domus.

20.43 – “Oggi più di ieri, grazie Ranieri”, recita lo striscione esposto dalla Curva Sud per omaggiare il tecnico del Cagliari.

20.42 – Risuona all’Unipol Domus “Tifo e Cagliari e Boh”, l’inno ufficiale della formazione rossoblù.

20.39 – Anche il capitano del Cagliari, Leonardo Pavoletti, inizialmente in panchina per la sfida contro la Fiorentina, ha parlato ai microfoni di DAZN nel pregara: “Ranieri ci ha permesso di capire che il calcio è come la vita. Se nella vita, o nel calcio in questo caso, ti abbatti e non ti aiuti con il compagno non arrivi da nessuna parte. Se ti butti giù, non raggiungerai i tuoi obiettivi. Lui ci ha insegnato a stare insieme e a non mollare. Nel quotidiano, con la sua signorilità, ci ha insegnato che tutto è possibile e questo è stato il suo più grande insegnamento”.

20.37 – Il centrocampista del Cagliari, Alessandro Deiola, oggi capitano dei sardi, ha parlato ai microfoni di DAZN prima della gara contro la Fiorentina: “Il mister non ha bisogno di presentazioni. La differenza l’ha fatta che lui ci fa stare sereni e tranquilli. La differenza è avere avuto lui in panchina. Ranieri ci ha dato la consapevolezza di farcela in qualunque momento”

20.36 – Applausi dai settori dell’Unipol Domus. I maxischermi dell’impianto cagliaritano hanno appena mostrato le immagini di Davide Astori, doppio ex di Cagliari e Fiorentina venuto a mancare prematuramente nel 2018, e dell’ex DG della Viola Joe Barone, scomparso il 19 marzo scorso.

20.31 – Prima della gara, incontro cordiale tra Claudio Ranieri, ex della gara, e il DS della Fiorentina, Daniele Pradè. Il dirigente gigliato ha consegnato una maglia speciale al tecnico romano.

20.23 – Alessandro Prontera della sezione di Bologna è il direttore di gara designato per la sfida tra Cagliari e Fiorentina. Qui il nostro approfondimento.

20.21 – In casa FIorentina si pensa prima all’ultimo impegno in campionato e poi alla finale di Conference contro l’Olympiakos. Qui le parole in sala stampa del tecnico Vincenzo Italiano.

20.15 – Quella di oggi sarà l’ultima di Ranieri alla guida del Cagliari, ma in casa rossoblù potrebbero esserci anche altri addii eccellenti. Qui il nostro focus.

20.10 – Il presente del Cagliari si chiama Claudio Ranieri, ma c’è attesa e curiosità per sapere il nome del successore. Qui la nostra anticipazione.

20.08 – L’affetto nei confronti di Claudio Ranieri in quel di Cagliari va oltre il calcio. Qui i dettagli dell’iniziativa in onore del tecnico rossoblù.

20.01 – Oggi l’ultima di Ranieri alla guida del Cagliari, poi il futuro del nuovo corso rossoblù. Qui il nostro approfondimento.

19.59 – Si avvicina il momento dell’ultima gara di Claudio Ranieri alla guida del Cagliari e come allenatore di club. Qui le sue dichiarazioni a Sky Sport.

FORMAZIONI UFFICIALI

Cagliari (4-2-3-1): Scuffet; Zappa, Mina, Obert, Augello; Deiola, Prati; Nández, Viola, Luvumbo; Lapadula. A disposizione: Radunović, Aresti, Mancosu, Hatzidiakos, Oristanio, Wieteska, Sulemana, Pavoletti, Petagna, Kingstone, Azzi, Shomurodov, Gaetano, Di Pardo. Allenatore: Claudio Ranieri

Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Dodô, Milenković, Ranieri, Biraghi; Bonaventura, Mandragora; Ikoné, Barak, Castrovilli; Belotti. A disposizione: Martinelli, Christensen, Arthur, Maxime López, Beltrán, Nico González, Nzola, Infantino, Faraoni, Martínez Quarta, Duncan, Kayode, Comuzzo, Parisi, Kouamé. Allenatore: Vincenzo Italiano

Cagliari-Fiorentina (Statistiche Opta)

  • La Fiorentina è rimasta imbattuta nelle ultime sei partite contro il Cagliari in Serie A (3V, 3N), subendo una sola rete nel periodo (gol di João Pedro nel pareggio per 1-1 del 23 gennaio 2022) – l’ultima volta che i viola hanno registrato più match di fila senza sconfitta contro i sardi nel torneo risale al periodo aprile 2009-novembre 2012: otto (5V, 3N).
    Dopo il successo della gara d’andata (3-0 lo scorso 2 ottobre), la Fiorentina potrebbe vincere entrambe le sfide stagionali contro il Cagliari in Serie A per la prima volta dal 2016/17 con Paulo Sousa in panchina (5-3 esterno e 1-0 casalingo in quel caso).
    Il Cagliari ha pareggiato 17 delle 41 gare interne contro la Fiorentina in Serie A (18V, 6P), incluse le due più recenti, solo contro l’Inter (18) il club rossoblù conta più pari casalinghi nella competizione (17 anche contro Milan e Napoli).
    Questa è la quarta volta (su quattro) che il Cagliari riesce a salvarsi da neopromossa in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria, dopo il 1998/99, 2004/05, 2016/17. In più, qualora riuscisse ad ottenere i tre punti contro la Fiorentina, il Cagliari chiuderebbe questo campionato di Serie A con 39 punti, almeno due in più rispetto a quelli conquistati nelle precedenti due stagioni in massima serie (30 nel 2021/22 e 37 nel 2020/21).
    Il Cagliari è rimasto imbattuto nelle ultime sei partite all’Unipol Domus (2V, 4N), i sardi non registrano più match casalinghi consecutivi senza sconfitta in Serie A dal periodo tra il maggio e il dicembre 2018 (otto in quel caso).
    Nel 2024 la Fiorentina ha guadagnato solo cinque punti in otto trasferte di Serie A (1V, 2N, 5P), soltanto Sassuolo (uno) e Salernitana (tre) hanno fatto peggio nel periodo fuori casa. In più, nessuna formazione ha segnato meno dei viola in esterna nel nuovo anno solare in campionato: sei, al pari di Salernitana e Sassuolo.
    La Fiorentina è la squadra che ha segnato più reti di testa in questa Serie A (17); nelle ultime 20 stagioni del massimo campionato italiano, solo nel 2005/06 (21) il club toscano ha trovato più gol con questo fondamentale nella competizione.
    Solo il Milan (16) ha realizzato più gol rispetto al Cagliari (14) con giocatori subentrati nella Serie A in corso; in particolare 11 di queste marcature i sardi le hanno collezionate in casa, almeno tre in più rispetto a qualsiasi altra formazione del torneo.
    Nessuna squadra ha mandato in gol più giocatori nati a partire dal 2002 rispetto al Cagliari (quattro) in questa Serie A: i 2002 Gaetano Oristanio e Zito Luvumbo e i 2003 Ibrahim Sulemana e Matteo Prati – a quota quattro anche Frosinone e Monza.
    Andrea Belotti ha realizzato otto gol contro il Cagliari in Serie A, solo contro Sassuolo e Sampdoria (nove ad entrambi) ha fatto meglio nel massimo campionato. Il classe ’93 ha però segnato una sola rete nelle sue ultime 20 presenze in A.

19.44 – Amici sportivi di Centotrentuno, un saluto da parte di tutta la nostra redazione e benvenuti a Cagliari-Fiorentina, anticipo del 38° e ultimo turno della Serie A 2023-2024. Una notte ricca di emozioni per festeggiare un traguardo raggiunto e per salutare chi da queste parti continua ad essere fortemente amato e che ha saputo rendere tutto questo possibile. Questo è quello che ha rappresentato Claudio Ranieri per il Cagliari. Una straordinaria cavalcata promozione e una salvezza conquistata al penultimo turno di campionato contro il Sassuolo a quota 36 punti, proprio come aveva predetto lo stesso Sir Claudio prima di questa annata difficile e insidiosa ma risultata poi positiva ai fini degli obiettivi stagionali. Nella serata delle gioie, dei festeggiamenti e dei saluti per una pagina comunque, a suo modo, storica che si chiude e con un’altra che sta per aprirsi, Ranieri proverà a fare un ultimo regalo alla sua gente, nel suo stadio, nell’ultima di campionato.

Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
21 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti