agenzia-garau-centotrentuno

Pink Flamingos 2024, parte la terza edizione del tour per la Sardegna

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares
signorino

In origine erano in otto, oggi sono ben quindici. Alla partenza, domenica 26 maggio alle 8 del mattino saranno, c’è da scommetterci, ancora di più. Perché “Pink Flamingos”, la kermesse ciclistica a tappe organizzata nell’isola dalla ASD Flamingos’s Roads A.P.S, ha un obiettivo sempre più ambizioso. Convincere tutte le donne che nella loro vita hanno affrontato un tumore, a salire in bici per riprendersi, capelli al vento e in piena libertà, quella meravigliosa sensazione di benessere che le due ruote e il sole della Sardegna hanno la magia di saper regalare.

Il volo delle Pink Flamingos (letteralmente Fenicotteri rosa) è deciso, tra gli altri obiettivi, a dare anche una spallata alla solitudine. I 750 km complessivi dell’edizione alle porte si inizieranno a macinare domenica a Cagliari, dallo spazio antistante l’ospedale Businco dove una decina di ragazze, con l’esperienza di un triennio di pedalate (ma alcune senza alcun feedback da bicicletta), prenderanno il largo attraversando in sicurezza i primi 103 km sui tracciati disegnati dalla ASD Mare e Monti, il sodalizio che da 28 anni organizza il riuscitissimo GiroSardegna. Il tracciato, pianeggiante sulle strade complanari di servizio alla SS131, avrà un dislivello di 632 metri e porterà le avventuriere sino ad Oristano, non prima di aver fatto però tappa al Centro Oncologico dell’Ospedale di San Gavino Monreale.

Scaldata la gamba, lunedì sarà la volta della Oristano-Alghero di 109 km. Sarà l’appuntamento più impegnativo della settimana: dopo aver superato le pianure del Sinis, lunga ma gratificante fatica verso Cuglieri per poi tornare al mare di Bosa e quindi percorrere la strada litoranea con numerosi saliscendi fino ad Alghero. Qui, il testimone sarà consegnato al Servizio di Oncologia – Ospedale Civile di Via Don Minzoni che si occupa di accertamenti diagnostici complessi e manovre invasive, di trattamenti chemioterapici dei sintomi correlati alla malattia oncologica.

Senza sosta, martedì sarà la volta della Alghero-Sassari di 36km, una passeggiata rigenerante con visita finale all’ Unità Operativa Complessa presso l’Ospedale “SS Annunziata” che svolge attività clinica di prime visite oncologiche di presa in carico; diagnosi e stadiazione dei tumori, chemioterapie brevi e chemioterapie complesse, visite di sorveglianza oncologica (follow up). Il sorriso e l’energia interiore di chi ha annichilito la malattia sarà compagno di viaggio anche nella quarta tappa, la lunga e impegnativa Sassari-Olbia di mercoledì. Saranno 116 km (con un dislivello di 1.264 metri) lungo le vecchie strade statali e provinciali. Piedi nell’azzurro mare gallurese, ma non prima di aver fatto tappa al Reparto di Oncologia Medica dell’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Via Bazzoni, che fornisce prestazioni ambulatoriali e di ospedalizzazione
diurna e dove, in Day Hospital, vengono praticati ricoveri diagnostici e terapeutici.

La lunga settimana si fa in discesa (ma solo nella testa) a partire da giovedì, quando le infaticabili Pink Flamingos saliranno in sella per la quinta fatica, la Olbia/Nuoro di 108 km. La tappa si sviluppa sulla Orientale Sarda con lunghi tratti di pianura fino a Siniscola; il percorso poi, costeggiando la 131DCN, arriva alla salita finale di Nuoro – La
Solitudine che porta direttamente in città. Qui tappa obbligata al Servizio di Oncologia dell’Ospedale “San Francesco” di Via Mannironi che si prende cura di pazienti oncologici per accertamenti diagnostici complessi e trattamenti chemioterapici.
Venerdì sarà la volta della Nuoro-Lanusei, 70 km con attraversamento del punto più alto dell’intera settimana, i 1.062 metri della Galleria di Correboi, tra i Monti del Gennargentu. Il traguardo, soprattutto morale, sarà invece l’Ospedale “Nostra Signora della Mercede ”di Via Ospedale, che si prende cura di pazienti oncologici per accertamenti.
La penultima fatica è in programma sabato 1 giugno. Nella Lanusei-Cagliari di 137 km ci sarà da fare ancora i conti con la salita di Campu Omu per poi scendere verso il mare di Flumini. Qui sarà la soddisfazione di un’intensa settimana di pedalate e solidarietà a fare compagnia alle atlete negli ultimi quindici chilometri sul Lungomare Poetto. A seguire la grande festa allestita sul palco del Parco delle Emozioni, meritato traguardo di una nuova tanto profonda quanto esilarante, avventura da ricordare, forse l’unica in grado di cancellare in un amen i mesi bui della malattia. “L’ ideale di un gemellaggio tra noi e gli ospedali oncologici presenti nel territorio prosegue ormai da tre anni – fa
sapere Cristina Concas, presidente della ASD Flamingo’s Roads – con la nostra avventura vorremmo unirli idealmente in un viaggio che dal capoluogo toccherà tutte le strutture di riferimento dell’isola”. La linea del traguardo, anch’essa, è carica di significato. “Arriveremo a Molentargius, tra il rosa dei fenicotteri, dove gli splendidi volatili hanno trovato la sicurezza di una casa e di ambiente ideale per la loro esistenza. Un po’ come il cammino di chi è riuscito, a fatica e con grande forza d’animo, a sconfiggere il cancro” – la chiosa degli organizzatori.

LA FINALITA’BENEFICA. Condividere traguardi, stimolare nuove modalità di vita quotidiana, accrescere il valore dell’attività sportiva all’aria aperta. E ancora: essere d’esempio per le altre donne vittime della malattia.
Sono questi i capisaldi del progetto “Pink Flamingos”. Durante la sette giorni sarà attiva anche una raccolta fondi per l’acquisto di un casco refrigerante, macchinario di ultima generazione in grado di contrastare la caduta dei capelli durante la chemioterapia.
Le donazioni potranno essere fatte con bonifico bancario intestato a ASD Flamingo’s Roads APS – IBAN: IT12F0103004800000003400350 – con causale: “Pink Flamingos”.
Inoltre, con un picoclo contributo di 10/15 euro, potranno essere acquistati dei gadget: asciugamano per la palestra e zainetto.
I PATROCINI. L’iniziativa gode del patrocinio della Presidenza della Regione Sardegna e di tutti i Comuni coinvolti.

La Redazione | Fonte Comunicato Stampa

TAG:  Ciclismo
 
Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti